B1715 - SISTEMI DI SCRITTURA (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Silvia Ferrara
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Dati, metodi e modelli per le scienze linguistiche (cod. 5946)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente comprende le varietà delle scritture antiche e moderne, le tipologie e le articolazioni grafotattiche di tutti i sistemi di scrittura del mondo. Particolare attenzione verrà data alle declinazioni grafiche e simboliche del linguaggio scritto. Lo studente acquisisce così conoscenze sugli aspetti fondamentali dei sistemi scritti e delle scelte culturali e linguistiche ad essi connesse.

Contenuti

Il corso è incentrato sulle diversità dei sistemi di scrittura, antichi e moderni, sull'invenzione e importanza della scrittura, le strategie di registrazione linguistica e di regole grafotattiche, e il ruolo della scrittura nell'evoluzione culturale.

NB: Parte del corso includerà una serie progressiva e incrementale di esperimenti per la creazione di logo-sillabari da zero, che dovranno seguire regole stabilite e coerenti per poter essere decifrati.

I nuclei di analisi sono i seguenti:

1. Definizioni di scrittura, e delle categorie di notazione linguistica ad essa associate (ideogramma, logogramma, sillabogramma, ecc.)

2. Relazione tra scrittura e lingua, sistemi fonografici e morfografici

3. Struttura interna della scrittura e le sue varietà (grafemi, allografi, ecc.)

4. Sociolinguistica della scrittura

5. Evoluzione della scrittura

Casi in esame:

Scritture moderne: cinese, giapponese, coreano, vietnamita, alfabeti (dai polinesiani a quelli occidentali)

Scritture antiche: cuneiforme, egizio, sistemi sillabici del Mediterraneo, sistemi di scrittura semitici

Semasiografie moderne 

Esperimenti sulla creazione di logo-sillabari supervisionati.

 

Testi/Bibliografia

Essenziale

Robinson, A. Writing and Script : A Very Short Introduction. 1st ed.. Oxford; New York: Oxford University Press, 2009. 

Rogers, H. Writing Systems A Linguistic Approach. Malden: Blackwell, 2005.

 

Materiale integrativo

Distribuito a lezione e reso disponibile in pdf o ppt sulla piattaforma di e-learning VIRTUALE.

 

PROGRAMMA E BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti seguiranno lo stesso piano di studio dei frequentanti, e dovranno presentare due tesine (5000 parole spazi inclusi ciascuna) su due temi a scelta, comunicati al docente di riferimento, utilizzando la bibliografia presente sulla pagina del corso su VIRTUALE. Le tesine dovranno essere presentate entro la fine del corso.


Metodi didattici

Lezioni frontali e partecipazione attiva da parte degli studenti, con presentazioni da parte degli studenti. Per questo corso sono previsti esperimenti sulla creazione di sistemi di scrittura logosillabici, che richiedono frequenza e partecipazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si baserà su:

  1. Esame orale. Il colloquio è incentrato sulle capacità critiche sviluppate dallo studente nell'affrontare lo studio delle scritture antiche e moderne
  2. Allo studente verrà data l'opportunità di presentare approfondimenti concordati (pptx su temi preferiti, ecc.). Gli approfondimenti sono su base facoltativa.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali e i pptx saranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning VIRTUALE

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Ferrara