B1704 - PRAGMATICA (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Caterina Mauri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Dati, metodi e modelli per le scienze linguistiche (cod. 5946)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende presentare i principali modelli teorici della pragmatica, analizzando l’uso del linguaggio in relazione alle intenzioni e alle aspettative dei parlanti, alle specifiche situazioni enunciative e discorsive, e ai meccanismi inferenziali che permettono la comprensione dei significati. Al termine del corso, lo studente è quindi consapevole delle principali problematiche relative alla dimensione esplicita e implicita della comunicazione, sia nel testo scritto che nell’interazione parlata, ed è in grado di riconoscere e spiegare autonomamente i principali fenomeni pragmatici connessi all’organizzazione dell’informazione e del discorso, alla componente performativa dell’agire linguistico, al non-detto e alle sue implicazioni manipolatorie, alla dimensione incrementale e cooperativa della lingua parlata.

Contenuti

1.La dimensione pragmatica della comunicazione linguistica

  • Definizioni di pragmatica: un’introduzione.
  • I modelli di comunicazione, tra produzione e comprensione di significati
  • Il ruolo delle aspettative e del contesto: comunicazione come cooperazione e interazione.

2. Produrre e comprendere enunciati: l'agire linguistico e la comunicazione dell'implicito

  • L'agire linguistico: la teoria degli atti linguistici e la performatività.
  • La logica della conversazione e l'interpretazione del non-detto: codifica vs. inferenza.
  • Tipi principali di inferenze: presupposizioni, implicitazioni, implicature; induzioni, deduzioni, abduzioni
  • Grice e le implicature conversazionali
  • Neo-Griceani e il principio di informatività
  • Post-Griceani: la pragmatica cognitiva e la teoria della pertinenza

3. Testo, contesto e discorso

  • Dentro il testo: coesione e coerenza
  • Dipendenza dal contesto: anafora, deissi e categorizzazione indessicale
  • La struttura informativa: topic e focus
  • La struttura discorsiva: i segnali discorsivi
  • La pragmatica interculturale: cortesia e faccia

4. La prospettiva della lingua parlata

  • Le unità di analisi del parlato e i suoi correlati funzionali e sociolinguistici
  • La comunicazione parlata: sintassi in tempo reale e semantica a bassa definizione
  • La vaghezza nel linguaggio e la sua interpretazione
  • Elementi di analisi della conversazione e del discorso: turni, pause, riparazioni, cortesia, complimenti, espressione di accordo e disaccordo

5. Applicare la teoria ai dati: laboratorio sull’italiano parlato

  • Osservare la comprensione e l’incomprensione all’opera: segnali di feedback, risposta e dis/accordo
  • Dal parlato alla grammatica: nuove costruzioni emergenti

Testi/Bibliografia

Manuali

Si indicano qui di seguito le letture obbligatorie per tutti. Se non vengono specificati i capitoli, si richiede la lettura dell'intero volume.

Ulteriori letture per i non frequentanti

Agli studenti e alle studentesse non frequentanti è richiesta in aggiunta la lettura di uno dei seguenti libri:

Ulteriori risorse

Le slides proiettate a lezione verranno pubblicate settimanalmente nella piattaforma di e-learning. Se ne consiglia vivamente la lettura, sia ai frequentanti che ai non frequentanti.

Altre indicazioni bibliografiche relative a parti specifiche del corso verranno fornite a lezione.

Metodi didattici

Tutte le lezioni avranno una forte componente empirica: verranno presentati e utilizzati strumenti informatici e risorse online per l'analisi e la raccolta di dati linguistici. Si dedicherà particolare attenzione all'osservazione della lingua parlata.

La maggior parte delle lezioni si terrà frontalmente. Tuttavia, una parte del corso avrà natura laboratoriale, organizzando gli studenti in piccoli gruppi per raccogliere dati nuovi e/o svolgere analisi di dati esistenti. Inoltre, sono previste anche attività seminariali, durante le quali gli studenti potranno approfondire degli articoli scientifici e guidarne la discussione in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale atto a valutare le conoscenze teoriche acquisite dallo studente durante il corso, nonché la sua capacità di contestualizzare temi specifici e analizzare casi di studio concreti.

Per gli studenti frequentanti, la docente terrà conto anche dell'attività seminariale e di laboratorio svolta durante il corso. Gli studenti non frequentanti, invece, dovranno portare all'esame orale un testo in più (segnalato in bibliografia). Tutti gli studenti iscritti dovranno comunicare alla docente a inizio corso se intendono dare l'esame da frequentante o da non frequentante.

La valutazione si baserà su:

  • il numero di risposte corrette
  • l'adeguatezza formale ed espositiva
  • la chiarezza espressiva e la capacità di organizzare l'argomentazione

Una valutazione eccellente verrà data a coloro che mostreranno di possedere una conoscenza completa del programma, padronanza espressiva ed espositiva, precisione nell'analisi dei dati e nell'uso della terminologia specialistica, capacità critica.

Valutazioni intermedie, dal discreto al buono, verranno date a coloro che mostreranno di aver studiato, ma si limiteranno a una conoscenza parziale delle tematiche affrontate, utilizzeranno la terminologia in modo impreciso, e si mostreranno insicuri nell'analisi dei dati.

La sufficienza verrà assegnata in presenza di uno studio mnemonico, lacunoso, che riveli una scarsa padronanza della terminologia e dei concetti di base della linguistica, insieme a un'analisi dei dati imprecisa e poco accurata.

La valutazione sarà insufficiente in presenza di lacune importanti, incapacità di argomentare una discussione teorica e/o di analizzare correttamente dei dati.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni in aula è prevista la proiezione di slide, l'utilizzo di risorse linguistiche digitali e di materiale stampato, al fine di illustrare e approfondire gli argomenti trattati e applicarli a dati reali.

Durante le lezioni laboratoriali, è prevista la partecipazione attiva degli studenti mediante l'utilizzo di risorse informatiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Caterina Mauri