- Docente: Laura Calzà
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Dati, metodi e modelli per le scienze linguistiche (cod. 5946)
-
dal 11/11/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Scopo di questo corso è di fornire elementi di base per la comprensione del dibattito culturale sulle scienze cognitive, con particolare riferimento al linguaggio, con lobiettivo di portare il punto di vista del mondo scientifico il più vicino possibile al settore umanistico e specificamente all'ambito della linguistica teorica e applicata.
Contenuti
Parte I: introduzione e metodi di studio
1. note sulla forma e la funzione delle cellule e dell'organo della mente (2 ore)
2. metodi di studio nelle scienze cognitive (2 ore)
Parte II: le teorie della mente
- Mente, corpo e il cervello: una storia di dualità (2 ore)
- Innatismo, l'apprendimento, la memoria umana (2 ore)
- La percezione, il pensiero, la coscienza e l'autocoscienza (2 ore)
Parte III: Linguaggio
- Natura e cultura, neuroanatomia, neuropsicologia e linguaggio (2 ore)
- Lesioni del cervello e neuroanatomia cognitive del linguaggio (2 ore)
- Acquisizione e sviluppo della lingua scritta e parlata (2 ore)
- Percezione del parlato e produzione linguistica (2 ore)
- Morfologia e sintassi nel cervello (2 ore)
- Il cervello dei multilingue (2 ore)
- Dalla lingua dei segni ai neuroni a specchio (2 ore)
- Prospettiva evolutiva del linguaggio umano (2 ore)
Parte IV: Al di là del dualismo mente-corpo
- Le emozioni e la mente (2 ore)
- Le emozioni e la scelta delle parole (2 ore)
- Linguaggio figurativo: ironia e metafore (2 ore)
Testi/Bibliografia
Neuroscienze cognitive, Gazzaniga MS, Ivry RB, Mangun GR (eds), Zanichelli,2021
oppure
Principi di Neuroscienze Cognitive, edizione italiana a cura di A. Zani, Zanichelli, 2009
Metodi didattici
lezioni frontali con 15 min di domande-risposte, suppportate da strumenti web (filmati, data base di interesse, ecc)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per Studenti frequentanti che non-frequentanti:
Prova finale con commento critico di un testo, su argomenti di linguistica, usando studi di neuroscienze ("tesina"). Saranno messi a disposizione degli studenti articoli da analizzare, o lo studente potrà concordare con il docente un argomento diverso.
Verranno proposti anche quesiti relativi alla terminologia e a principi molto generali di neuroanatomia e neurofisiologia, come valutazione in itinere.
Le verifiche di apprendimento privilegeranno gli aspetti concettuali rispetto a quelli puramente nozionistici, e mireranno a valutare le conoscenze fondamentali della materia, l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendere anche con strumenti autonomi, la capacità di comunicare concetti scientifici.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Viene fornito a lezione materiale didattico aggiornato, reperibile tramite username e password presso Risorse didattiche su Virtuale - Università di Bologna.
Il materiale didattico presentato a lezione non è sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione e la comprensione degli argomenti da trattare.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Calzà