- Docente: Saverio Lamacchia
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
Valido anche per Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
-
dal 11/02/2025 al 20/03/2025
Contenuti
W. A. Mozart, Le nozze di Figaro.
Si affronterà l'analisi dell'opera, anche attraverso lo studio di alcuni classici della storiografia musicale
Testi/Bibliografia
TESTI
Il libretto della prima edizione delle Nozze di Figaro (Vienna 1786), disponibile in facsimile in The Librettos of Mozart's Operas, vol. 5: The Da Ponte Operas, a cura di E. Warburton (New York, Garland, 1992), disponibile anche online all'indirizzo <https://www.loc.gov/resource/musschatz.16980.0/?sp=3&r=-0.396,0.341,1.202,0.455,0.>;
La partitura (per gli studenti di musica). Edizione consigliata: Le nozze di Figaro, a cura di L. Finscher (Kassel: Bärenreiter, 2005 = n. ed. Bärenreiter TP 320), disponibile anche online <https://dme.mozarteum.at/DME/nma/nmapub_srch.php?l=2> oppure
<https://imslp.eu/files/imglnks/euimg/7/71/IMSLP683990-PMLP3845-mozart_NMA_II,_5,_16,_Band_1-2.pdf>
BIBLIOGRAFIA
G. Pestelli, L'età di Mozart e di Beethoven, Torino, EDT, 1991, pp. 146-177.
H. Abert, Mozart. La maturità 1783-1791, Milano, il Saggiatore, 1985, capitolo sulle Nozze di Figaro, pp. 246-320.
M. Mila, Lettura delle "Nozze di Figaro". Mozart e la ricerca della felicità, Torino, Einaudi, 1979 (rist. 2003).
F. D'Amico, Forma divina. Saggi sull'opera lirica e sul balletto, I, Sette e Ottocento, a cura di N. Badolato e L. Bianconi, Firenze, Leo S. Olschki, 2012, pp. 16-21.
De Matteis, Musica e gesto nel teatro mozartiano. Le didascalie musicali nelle "Nozze di Figaro", Lucca, LIM, 2020.
S. Lamacchia, Il vero Figaro o sia il falso factotum. Riesame del "Barbiere" di Rossini, Torino, EDT- De Sono, 2008, il solo capitolo V, pp. 271-297.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site .unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali, visione, ascolto, analisi delle Nozze di Figaro, discussioni con la classe
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio. Discussione orale sugli argomenti del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint, proiezioni video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Saverio Lamacchia