- Docente: Saverio Lamacchia
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
Valido anche per Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
-
dal 01/04/2025 al 15/05/2025
Contenuti
Il barbiere di Siviglia di Cesare Sterbini e Gioachino Rossini. Analisi dell'opera e della sua collocazione nella storiografia dell'opera italiana
Testi/Bibliografia
F. Della Seta, Italia e Francia nell'Ottocento, Torino, EDT, 1992, pp. 59-88 (capitolo II, Italia, 1800-1830).
F. d'Amico, Il teatro di Rossini, Bologna, il Mulino, 1992, pp. 80-95 (le pagine dedicate al Barbiere di Siviglia)
L. Bianconi, «Confusi e stupidi»: di uno stupefacente (e banalissimo) dispositivo metrico, in Gioachino Rossini 1792-1992: il testo e la scena, a cura di P. Fabbri, Pesaro, Fondazione Rossini, 1994, pp. 129-161.
S. Lamacchia, Il vero Figaro o sia il falso factotum. Riesame del "Barbiere" di Rossini, Torino, EDT- De Sono, 2008 (contiene il libretto di C. Sterbini, che sarà comunque fornito all'inizio delle lezioni).
La partitura del Barbiere di Siviglia (per gli studenti di musica): si consiglia l'edizione tascabile Bärenreiter, TP 411, edizione critica a cura di P. Brauner, Kassel, 2008-2010
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site .unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni con la classe
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in un colloquio orale
Strumenti a supporto della didattica
Proiezioni video, power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Saverio Lamacchia