- Docente: Sofia Ventura
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
-
dal 16/09/2024 al 22/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso propone la ricostruzione e l’analisi del processo di mediatizzazione della politica nelle democrazie contemporanee e delle sue conseguenze sui fenomeni politici. A tal fine sono indagati i processi politici e sociali che si sono intrecciati con quello della mediatizzazione, il modo in cui il fenomeno è stato concettualizzato nella letteratura sociologica e politologica, le forme che ha assunto nelle diverse democrazie e attraverso i media, l’impatto sulla competizione democratica e la rappresentazione della politica. Al termine del corso lo studente: - padroneggia gli strumenti concettuali necessari all’analisi del fenomeno della mediatizzazione e del suo rapporto con le trasformazioni della politica; - possiede conoscenze approfondite sulle recenti trasformazioni delle democrazie contemporanee e il loro nesso con il funzionamento del sistema integrato dei vecchi e nuovi media; - è in grado di analizzare specifici casi di condizionamento dei media su fenomeni quali la leadership, la nascita e la trasformazione dei partiti politici e dei sistemi di partito, la competizione democratica e le sue trasformazioni, lo sviluppo del dibattito pubblico; - sa applicare le conoscenze acquisite alla riflessione teorica e alla rilevazione empirica di un fenomeno in continua evoluzione.
Contenuti
Il corso tratterà dei rapporti tra Politica e Media.
In primo luogo saranno trattate le relazioni di potere e condizionamento reciproci tra attori politici (leader, autorità politiche e partiti) e istituzioni mediatiche nelle democrazie.
Quindi, saranno analizzate le trasformazione dei contenuti dell'informazione politica e in generale del discorso sulla politica allorché filtrati dal complesso sistema integrato dei media e plasmati secondo le logiche mediatiche e dello storytelling.
Infine, si dedicherà una specifica attenzione ai recenti fenomeni della post-verità e del disordine informativo e alle narrazioni correlate (come le narrazioni populiste e cospirazioniste) anche come prodotto del rapporto (o del cortocircuito) tra Politica e Media.Testi/Bibliografia
Street, J. (2021). Media, politics and democracy. Bloomsbury Publishing. (2022 ed. elettronica). Parte Prima.
Bentivegna, S., Campus, D., Valeriani, A. (2024), La comunicazione politica contemporanea, Bologna, Il Mulino. Capitoli I, II, III.
Seargeant, P. (2021), The Art of Political Storytelling. Why Stories Win Votes in Post-truth Politics, Bloomsbury.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni sui temi affrontati e sul materiale video proposto dal docente e analizzato in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta. Gli studenti frequentanti avranno a disposizione due ore per rispondere a quattro domande sui temi affrontati a lezione e approfonditi nei testi.
Gli studenti non frequentanti avranno parimenti due ore per rispondere a quattro domande sui contenuti dei testi.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Power Point, videoproiettore e altri strumenti audiovisuali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sofia Ventura