B1645 - LETTURA E TRADUZIONE DI TESTI LETTERARI GRECI (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giovanna Alvoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha consolidato la propria capacità di riconoscere e comprendere i costrutti sintattici della lingua greca mediante l’esercizio della traduzione all’impronta guidata.

Contenuti

Sotto la guida della docente gli studenti frequentanti leggeranno e tradurranno all'impronta significativi brani letterari soffermandosi sulle peculiari caratteristiche stilistiche e linguistiche ed inquadrandoli dal punto di vista storico-letterario anche in prospettiva didattica.

I brani oggetto di lettura ed analisi – tratti da opere del V e IV sec. a. C. – saranno concordati dalla docente con gli studenti frequentanti.

Gli studenti che non frequentano le lezioni sono invitati a contattare la docente per concordare un programma d'esame personalizzato.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Data d'inizio del corso: 31 marzo 2025

Orario: lunedì, mercoledì e giovedì, ore 11-13.

Testi/Bibliografia

I testi greci da analizzare verranno distribuiti a lezione in fotocopia. Bibliografia per approfondimenti verrà indicata durante il corso.

Metodi didattici

Le lezioni saranno di tipo interattivo, basate sul confronto continuo fra la docente e gli studenti.

I materiali didattici utilizzati durante le lezioni saranno resi accessibili su Virtuale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è orale.

La votazione andrà dal 30 al 18 a seconda della capacità di comprendere i testi in lingua originale (30-29 ottima; 28-27 molto buona; 26-25 buona; 24-22 discreta; 21-20 più che sufficiente; 19-18 sufficiente).

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, lavagna luminosa, fotocopie.

Su richiesta degli studenti, le lezioni potranno essere registrate e rese disponibili su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Alvoni