B1640 - ANTROPOLOGIA DIGITALE (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Chiara Scardozzi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce conoscenze utili a riflettere criticamente sul rapporto tra antropologia e strumenti digitali. È altresì in grado di applicare tali conoscenze nell’elaborazione di progetti volti all’impiego di strumenti digitali nella ricerca antropologica.

Contenuti

Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti alla complessità e contemporaneità del “digitale” inteso sia come oggetto sia come strumento di indagine.

Attraverso i principali indirizzi di ricerca e casi di studio specifici si rifletterà sulle dimensioni socioculturali e politiche di tecnologie e pratiche digitali.

Particolare rilievo verrà dato alla comprensione delle forme in cui gli ambienti digitali possono diventare siti di ricerca etnografica, riflettendo su differenti metodologie e pratiche, ed espandendo il concetto di “campo” ai media, ai social media e agli archivi digitali. In particolare, si analizzeranno le ricadute del digitale in termini di materialità/immaterialità, visibilità/invisibilità, relazionalità, restituzione e condivisione della conoscenza.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori per studenti frequentanti e non frequentanti:

  1. Biscaldi A., Matera, V., 2019, Antropologia dei Social Media, Roma, Carocci.
  2. Miller, D., et.al., 2019, Come il mondo ha cambiato i social media, UCL Press (disponibile online in Open Acces http://https//www.uclpress.co.uk/products/124429).

Inoltre:

Gli studenti frequentanti dovranno scegliere uno dei seguenti volumi:

Gli studenti non frequentanti dovranno scegliere due dei seguenti volumi:

  • Biscaldi,A., Matera, V., a cura, 2023, Social media e politiche dell’identità, Milano, Ledizioni.
  • D’Orsi, L. Rimoldi, L., a cura, 2022, Etnografie delle smart city. Abitare, relazionarsi e protestare nelle città intelligenti italiane, Milano, Ledizioni.
  • Santanera, G., 2024, Diritti mediati. Antropologia digitale e domanda di asilo politico in Italia, Milano, Ledizioni.
  • Walton, S., 2022, Smart Ageing a Milano (e altrove). Soggettività e socialità nei contesti digitali urbani italiani, Milano, Ledizioni.

Letture di approfondimento

I seguenti volumi non fanno parte del programma di esame e sono qui menzionati come suggerimenti bibliografici per coloro che volessero approfondire temi specifici.

  • Geismar, H., 2018, Museum Object Lessons for the Digital Age, London, UCL Press
  • Hine, C., Virtual Ethnography, London, SAGE.
  • Horst, H., Miller, D., (eds.) 2012, Digital Anthropology, Berg
  • Miller, D. et. al., 2021, Lo smartphone globale. Non solo una tecnologia per giovani, UCL Press (disponibile online in Open Access).
  • Müller, K., 2021, Digital Archives and Collections.Creating Online Access to Cultural Heritage, New York, Berghan.
  • Pink, S., et. al., 2015 Digital Ethnography: Principles and Practice, London, SAGE.

Metodi didattici

Alle lezioni frontali si affiancheranno lezioni che prevedono una partecipazione attiva da parte degli studenti, che potranno sviluppare, individualmente o in gruppo, un’etnografia digitale inerente alle proprie ricerche o i propri ambiti di interesse. Saranno proposte letture, proiezioni audiovisive e analisi di archivi digitali per soddisfare le esigenze formative degli studenti presenti a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

L’esame prevede una prova orale individuale che si articola in una serie di domande finalizzate ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei temi trattati a lezione (per i frequentanti) e contenuti nei libri di testo. Tra gli elementi che concorrono alla valutazione vi sono la conoscenza dettagliata del contenuto dei volumi, la proprietà di linguaggio, l'abilità di istituire nessi fra le diverse parti del programma e la capacità di argomentazione critica.

Per gli studenti frequentanti, la valutazione terrà conto dell’applicazione rispetto allo studio della bibliografia fornita, della partecipazione attiva ai lavori di gruppo in classe e dei contributi emersi durante le lezioni.

- Un esame nel quale lo studente dimostri di saper discutere, con linguaggio appropriato, i temi trattati nei testi d’esame, istituendo connessioni tra gli stessi, esiterà in una valutazione di livello eccellente/ottimo.

- Un esame nel quale lo studente dimostri di saper sintetizzare i temi trattati nei testi d’esame con un linguaggio accettabile esiterà in una valutazione di livello sufficiente/buono.

- Un esame nel quale lo studente non dimostri adeguata padronanza delle "conoscenze e abilità da conseguire" indicate come obiettivi dell'insegnamento, esprimendosi con un linguaggio inappropriato, esiterà in una valutazione insufficiente.

Gli studenti con esigenze specifiche sono invitati a contattare il docente per definire la modalità di verifica dell'apprendimento idonea ai loro bisogni.

Per informazioni sulle date degli appelli e per iscriversi agli stessi fare riferimento al programma Almaesami al seguente URL http://http//www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsami.htm

Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi: aprile, maggio, giugno, settembre, novembre, dicembre.

 

Strumenti a supporto della didattica

Tecnologie dell'informazione e della comunicazione, strumenti audiovisivi.

Gli studenti e studentesse frequentanti sono pregati di iscriversi alla seguente lista di distribuzione, così da ricevere eventuali comunicazioni e materiali utili per il corso di studio, comunicazioni urgenti relative alle variazioni di orario o delle aule delle lezioni:

chiara.scardozzi.Antropologia_Digitale

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: http://https//site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Scardozzi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.