62742 - STORIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)

Conoscenze e abilità da conseguire

lIl corso fornisce agli studenti i lineamenti della storia dell’educazione nel mondo occidentale dall’antichità ad oggi. Al termine del corso lo studente ha acquisito conoscenze in relazione ai luoghi dell’istruzione, alla documentazione prodotta, ai protagonisti, al rapporto pedagogico tra maestri e alunni, ai programmi di insegnamento, agli obiettivi formativi in vigore nelle varie epoche. Sa applicare le conoscenze acquisite per leggere criticamente, in lingua originale o in traduzione, i principali testi scritti e le fonti iconografiche relative alla scuola e all’istruzione. Sa distinguere tipologie, genesi e funzioni della documentazione libraria e archivistica di ambito scolastico. Sa riconoscere i presupposti teoretici delle dottrine e dei modelli educativi, le loro specificità e la loro evoluzione nelle diverse epoche. È in grado di formulare giudizi critici sulle problematiche storiche dell’istruzione e potrà contribuire ad una più consapevole progettazione nei contesti scolastici ed educativi in cui si troverà coinvolto.

Contenuti

Il corso presenterà le caratteristiche delle istituzioni scolastiche in Occidente dall’età romana alla fine del Medioevo, in particolare:

- La scuola nell’antichità romana

- L’età patristica: la costruzione di una cultura cristiana

- La scuola nell’alto Medioevo e la riforma carolingia

- Luoghi e protagonisti dell’istruzione nel secolo XI

- La “rinascita” del secolo XII

- Le università e la specializzazione del sapere

- La rappresentazione letteraria del mondo scolastico

- I problemi quotidiani della vita studentesca nel medioevo

Per ogni epoca saranno presi in considerazione i contesti storici, i caratteri culturali e filosofici, i maestri, le opere e le testimonianze (con lettura di documenti e di testi in traduzione italiana), gli strumenti materiali e i manoscritti, le rappresentazioni iconografiche, le rappresentazioni letterarie (epistolari, poetiche, satiriche).

Testi/Bibliografia

Monografie (quella di Riché - Verger per tutti, frequentanti e non frequentanti, più un’altra per i non frequentanti):

- Pierre Riché – Jacques Verger, Nani sulle spalle dei giganti. Maestri e allievi nel Medioevo, Milano, Jaca Book, 2019

- Jacques Le Goff, Gli intellettuali nel Medioevo, Milano, Oscar Mondadori, 2017 (anche edizioni precedenti)

- Henri-Irénée Marrou, Storia dell’educazione nell’antichità, Roma, Edizioni Studium, 1994, pp. 293-457 (Conclusione: l’umanesimo classico; parte Terza. Roma e l’educazione classica; Epilogo)

- Léo Moulin, La vita degli studenti nel Medioevo, Milano, Jaca Book, 1992

- Paolo Rosso, La scuola nel Medioevo. Secoli VI-XV, Roma, Carocci, 2018

Saggi (due a scelta per i frequentanti, tre a scelta per i non frequentanti):

- Girolamo Arnaldi, L’università di Bologna, e Jacques Verger, L'università di Parigi, in Le università dell’Europa. La nascita delle università, a cura di G. P. Brizzi – J. Verger, Milano, Silvana editoriale, 1990, pp. 85-115 e 117-149

- Peter Denley, Trasgressioni e disordini studenteschi, e Franco Alberto Gallo, Poesia e canto studentesco, in Le Università dell’Europa. Gli uomini e i luoghi. Secoli XII-XVIII, a cura di G. P. Brizzi – J. Verger, Milano 1993, pp. 81-103 e 257-275

- Alfonso Maierù, L’insegnamento nelle scuole e nelle università. Commenti biblici e teologia, in Storia dell’Italia religiosa. 1. L’antichità e il medioevo, a cura di G. De Rosa – T. Gregory – A. Vauchez, Roma – Bari, Laterza, 1993, pp. 375-396

- Francesco Del Punta – Concetta Luna, La teologia scolastica, in Lo spazio letterario del Medioevo, 1. Il medioevo latino. Volume I. La produzione del testo, tomo II, Roma, Salerno Editrice, 1993, pp. 323-354

- Guy Lobrichon, L’esegesi biblica. Storia di un genere letterario (VII-XIII secolo), in Lo spazio letterario del Medioevo cit., pp. 355-382

- Maria Teresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Le enciclopedie, in Lo spazio letterario del Medioevo cit., pp. 635-660

Metodi didattici

Il corso prevede 30 ore di didattica frontale, che alterneranno spiegazione a lettura e ad analisi dei testi. Si terrà presente, come testi di riferimento, quello di Riché – Verger indicato in Bibliografia. Si raccomanda agli studenti la partecipazione costante alle lezioni, che potranno essere occasione di approfondimenti e di dialogo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame finale si svolgerà in forma orale e prevede una verifica, di circa 30 minuti, sulle capacità dello studente di:

- comprendere ed esporre i caratteri delle istituzioni scolastiche nelle varie epoche, dall’età romana e alla fine del medioevo;

- riassumere e commentare i testi presentanti a lezione, collocandoli nelle problematiche generali della storia dell’istruzione;

- esporre e discutere i contenuti degli studi (Monografie e Saggi) indicati in Bibliografia.

La valutazione finale terrà conto di tutti i suddetti aspetti. Gravi lacune nella comprensione e nell'esposizione dei caratteri delle epoche, incapacità di riassumere e commentare adeguatamente i testi e la bibliografia, mancanza di un linguaggio adeguato condurranno ad una valutazione insufficiente.

Programma per studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti, che non hanno potuto seguire le lezioni o non hanno potuto reperire gli appunti delle lezioni, dovranno preparare due Monografie (quella di Riché – Verger, più un’altra a scelta tra quelle in Bibliografia) e tre Saggi a scelta tra quelli in Bibliografia.

Nelle settimane precedenti l'inizio delle lezioni sarà tenuto un incontro online per spiegare il programma d'esame agli studenti interessati e rispondere alle loro domande (controllare la pagine personale del docente, nella sezione Avvisi). Per esigenze specifiche si invita a contattare il docente con congruo anticipo, almeno un mese prima.

NOTA. Per tutti, frequentanti e non frequentanti, una parte del programma d’esame potrà essere sostituito con una tesina scritta di una decina di pagine, su un tema da concordare preventivamente con il docente.

Studenti con disabilità e DSA

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti digitali disponibili on line saranno indicati e utilizzati durante le lezioni. I testi affrontati a lezione ed, eventualmente, i saggi di più difficile reperibilità saranno caricati su Virtuale dal docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pierluigi Licciardello