- Docente: Massimo Carosi
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
-
dal 16/09/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente acquisisce competenze nell'applicazione pratica delle abilità sviluppate durante i corsi, mettendosi in grado di interagire efficacemente all'interno di attività professionali nell'ambito della progettazione, produzione e diffusione delle attività di spettacolo dal vivo.
Contenuti
Laboratorio di progettazione e produzione di eventi di danza nel paesaggio
(a cura dell’associazione culturale DANZA URBANA ETS)
Il laboratorio intende offrire gli strumenti necessari all'ideazione, progettazione e organizzazione di un evento di danza o performativo nei luoghi e contesti non teatrali. Prevede un’introduzione teorica sul rapporto tra spazio pubblico, paesaggio e performance, seguita da: analisi di contesto, definizione di un programma artistico e del piano economico; pianificazione produttiva; costruzione di un piano di promozione e comunicazione specifico. Le conoscenze verranno acquisite e testate attraverso un lavoro sul campo con l’ideazione di una proposta curatoriale individuale o collettiva di eventi performativi per l'area urbana di Bologna.
Testi/Bibliografia
Appunti delle lezioni e un testo a scelta tra i seguenti:
-
Massimo Carosi (a cura di), Movimenti Urbani. La danza nei luoghi del quotidiano in Italia, Editoria & Spettacolo, Spoleto, 2011
-
Rossella Mazzaglia, Roberta Paltrinieri, Alessandro Pontremoli (a cura di), Danzare la città. La partecipazione culturale dei giovani al Bologna Portici Festival, FrancoAngeli, Milano, 2024
Metodi didattici
Le lezioni sono in modalità mista: lezioni frontali e seminariali, supportate da materiale audiovisivo, analisi guidate dei contesti urbani, esercitazioni pratiche individuali e collettive. Sono previsti, inoltre, sopralluoghi e percorsi peripatetici per l’analisi delle locations e incontri con coreografi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento viene verificato durante le lezioni sulla base della partecipazione attiva degli studenti, e prevede la realizzazione di un progetto curatoriale inerente la danza nel paesaggio da concordare con il docente, da condividere e perfezionare a lezione e consegnare entro la settimana successiva alla fine del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali audiovisivi, piattaforme e siti web.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Carosi