27280 - SEMINARI (1) (G.B)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario lo studente è capace di interpretare problematiche relative a specifici fenomeni storici in prospettiva diacronica e trasversale, elaborando e sintetizzando i dati ricavati dall’analisi di documenti scritti e fonti materiali e dalla discussione collettiva svolta nel costante confronto con gli altri; sa formulare un percorso di ricerca o di lavoro intellettuale in modo autonomo e organizzato usando gli strumenti specifici appresi con rigore metodologico, precisione e accuratezza.

Contenuti

Il seminario si rivolge a studenti sia a livello triennale che magistrale, nell'ambito della disciplina storica aperto a contributi provenienti dall'archeologia, dall'antropologia storia e dalla geografia sociale.

Il tema centrale del seminario è l' "Archeologia del mondo contemporaneo". Il seminario tratterà l'emergere e l'evoluzione di una Archeologia della contemporaneità, relativa a luoghi che hanno lasciato tracce materiali di conflitti,  di eventi naturali e bellici: campi di battaglia, città bombardate o distrutte da eserciti, campi di concentramento e di sterminio occultati, villaggi martirizzati da eccidi, linee di fortificazione e trincee, terremoti, ecc.

Il tema è trattato sotto diversi aspetti: quelli relativi al paesaggio, al recupero (anche attraverso scavi) e alla tutela delle rovine, all'individuazione e ricostruzione di topografie.  Il corso esaminerà anche le politiche della memoria costruite su tali luoghi, la  letteratura e le testimonianze in relazione al recupero delle traccie materiali degli eventi, la monumentalizzazione delle vestigia, le scelte monumentali e museali. E si avvarrà di fonti iconografiche, fotografiche e cinematografiche, in particolare per l'archeologia dei conflitti del 20° secolo, dalla Grande guerra ai conflitti nell'ex-Jugoslavia. Concentrato sulla storia europea, tenterà un confronto con esperienze in altri continenti. 

Quest'anno una particolare attenzione verrà conferita al tema dei "LOST VILLAGES", dei villaggi scomparsi e rimasti deliberatamente in rovina, in particolare dopo eventi bellici (ma anche naturali) nell'Europa del Ventesimo secolo. Un confronto verrà inoltre compiuto su analoghi casi soprattutto in area asiatica.

L'Archeologia del contemporaneo è un campo di ricerca relativamente recente nel dibattito storiografico internazionale, ma per questo arricchito da una nuova produzione scientifica interdisciplinare, sulla quale il seminario si soffermerà.

IL SEMINARIO SI TIENE UNA VOLTA ALLA SETTIMANA IN AULA GAMBI ED E' DELLA DURATA DI TRE ORE, DALLE ORE 9 ALLE 12 DEL LUNEDì MATTINA, PER UN TOTALE DI 30 ORE.

La base linguistica del seminario è in lingua italiana, con interventi in lingua inglese e francese.

Testi/Bibliografia

Letture verranno assegnate durante il corso. Ampia parte della letteratura corrente non è in lingua italiana. Il seminario aiuterà anche ad entrare in temi, casi e metodologie sviluppati e suggerirà, là dove è possibile, letture in lingua inglese, francese, tedesca e spagnola essenzialmente. 

Metodi didattici

Seminario

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo studente che abbia incluso nel piano di studi l’insegnamento “29424 - Seminari (1) (LM)” può scegliere un ciclo di Seminari a ciclo chiuso, per un totale di almeno 20 ore di frequenza, attestate da una firma. Il relativo modulo per la raccolta firme è il Modulo certificazione frequenza.

Per conseguire i 6 CFU è necessario seguire un numero di incontri seminariali organizzati dal CdS per un totale di almeno venti ore di redigere 4 relazioni di approfondimento (in lingua italiana o in lingua inglese) che vadano da un minimo di 6.000 battute spazi compresi (3 cartelle) a un massimo di 10.000 battute spazi compresi (5 cartelle) ciascuna.

Il testo di ciascuna relazione, con indicato in alto il proprio nome e cognome, corso di studio, numero di matricola e indirizzo di posta elettronica, va presentato entro UN mese dalla conclusione del Seminario a ciclo chiuso. Il testo potrà essere consegnato in forma cartacea (stampato sul fronte e sul retro di fogli pinzati o rilegati, con spazio interlineare singolo e margine di tre centimetri per parte), oppure come documento di word in allegato a una e-mail. Il docente che ha organizzato il seminario procederà alla lettura e correzione dell’elaborato e, se ne approverà il contenuto, lo firmerà in calce apponendo la dicitura “Approvato” (se presentato in forma cartacea), oppure invierà una e-mail nella quale si pronuncerà sull’idoneità (se presentato via e-mail). In caso di mancata approvazione, lo studente dovrà provvedere ad una nuova stesura tenendo conto delle indicazioni ricevute dal docente e presentarla entro un mese dalla data in cui ha ricevuto l’esito negativo.

Lo studente triennale riceverà direttamente dalla docente l'idoneità e sarà dalal docente stessa registrato.

Lo studente invece magistrale farà sempre riferimento alla docente referente del Seminario a ciclo chiuso che successivamente comunicherà le idoneità alla prof.ssa Alice Bencivenni per il curriculum di Scienze storiche e  al prof. Mattia Guidetti per il curriculum di Studi orientali.

Per essere valutata positivamente una relazione dovrà essere scritta in italiano (o inglese) corretto, rientrare nei parametri di lunghezza indicati nel presente regolamento e riflettere in maniera organica e coerente il contenuto del seminario.

Si ricorda agli studenti che le relazioni saranno sottoposte al controllo antiplagio e che saranno respinte nel caso in cui risultassero copiate, interamente o in parte, da libri o articoli editi o reperiti via internet.

Strumenti a supporto della didattica

Letture, fonti iconografiche, fotografiche e cinematografiche. Eventuali visite a luoghi.

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Dogliani