- Docente: Francesca Sofia
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
-
dal 16/09/2024 al 23/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario lo studente è capace di interpretare problematiche relative a specifici fenomeni storici in prospettiva diacronica e trasversale, elaborando e sintetizzando i dati ricavati dall’analisi di documenti scritti e fonti materiali e dalla discussione collettiva svolta nel costante confronto con gli altri; sa formulare un percorso di ricerca o di lavoro intellettuale in modo autonomo e organizzato usando gli strumenti specifici appresi con rigore metodologico, precisione e accuratezza.
Contenuti
Il seminario è volto ad approfondire i diversi aspetti che connotano in maniera peculiare la cosiddetta "età dei lumi". In particolare verranno analizzate le diverse discipline che prendono forma allora (psicologia, linguistica, filologia, antropologia, statistica, storia delle religiono) tali da rappresentare un rilevante mutamento del pensiero occidentale. Si prenderanno poi in considerazione le riflessioni condotte sul potere e le diverse soluzioni che avrebbero dovuto porre le premesse per un'esistenza umana più libera e consapevole delle proprie forze. Verrà infine dato rilievo allo sguardo che i philosophes europei dedicarono agli altri e infine verranno iillustrate le nuove forme di socialità, tali da produrre una innovativa torsione dnell'espressione della "pubblica opinione".
Testi/Bibliografia
Bibliografia essenziale:
V. Ferrone, D. Roche (a cura di), L'illuminismo. Dizionario storico, Roma-Bari, Laterza, 1997
G. Paganini, E. Tortarolo, L'Illuminismo: un vademecum, Torino, Bollati Boringhieri, 2008
V. Ferrone, Il mondo dell'illuminismo. Storia di una rivoluzione culturale, Torino, Einadi, 2019
E. Tortarolo, L'Illuminismo. Ragioni e dubbi della modernità, Roma, Carocci,2020
Fonti principali:
Voltaire, Trattato sulla tolleranza, a cura di D. Felice, Torino, Einaudi 2022
Voltaire, Saggio sui costumi e sullo spirito delle nazioni, a cura di D. Felice, Torino, Einaudi, 2017
Enciclopedia, o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri ordinato da Diderot e d'Alembert, a cura di P. Casini, Roma-Bari, Laterza, 2019
Montesquieu, Lettere persiane, Milano, Feltrinelli, 2019
G. T. Raynal, Storia delle due Indie, a cura di A. Pandolfi, Milano, Rizzoli, 2010
J.-J. Rousseau, Scritti politici, vol. I, Roma-Bari, Laterza, 2009
D. Diderot, Potere politico e libertà di stampa, Roma, Editori Riuniti, 2021
Altre indicazioni verranno date nel corso del seminario
Metodi didattici
Il seminario si articola in due fasi:
1) i primi dieci incontri saranno dedicate a lezioni fontali, durante le quali la docente esporrà i temi rilevanti del seminario
2) gli ultimi cinque saranno dedicati all'esposizione critica da parte degli studenti (individuale o di gruppo) di una delle fonti indicate nella bibliografia e concordate durante la prima parte del seminario.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per conseguire i 6 CFU dell’attività Seminari per gli studenti di Storia è necessario seguire almeno 12 seminari su 15, per un totale di 24 ore su 30.
Le presenze saranno registrate tramite firma sul foglio delle presenze.
La verbalizzazione dell'attività è subordinata alla discussione in classe di uno delle fonti citate nella bibliografia
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Sofia