B1052 - LINGUAGGI E PRATICHE DEL GIORNALISMO POLITICO

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Mauro Sarti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Mauro Sarti (Modulo 1) (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)

Conoscenze e abilità da conseguire

offre agli studenti la possibilità di conseguire le seguenti conoscenze e abilità: conoscenza delle logiche che guidano i processi di produzione e distribuzione delle notizie politiche nell’ambito delle ecologie mediali; comprensione delle dinamiche di relazione tra giornalisti, attori politici e pubblico nella sfera pubblica; capacità di valutazione delle implicazioni etiche e delle responsabilità collegate alla professione del giornalismo politico; comprensione delle trasformazioni del campo del giornalismo politico; familiarizzazione con i linguaggi e i formati del giornalismo politico, tanto negli ambienti tradizionali come in quelli digitali e dei social media.

Contenuti

Il corso spazia dai principali riferimenti alla storia del giornalismo politico fino ai giorni nostri: dai quotidiani cartacei agli online, dalle agenzie di stampa ai social media. Dalle piattaforme televisive (digital e broadcast) ai docufilm, dal podscasting ai webdoc fino alle dirette, allo streaming e al lavoro dei nuovi uffici stampa multimediali.

Fanno parte del corso lo studio delle tecniche per la raccolta e la verifica delle informazioni, la deontologia professionale del giornalista, un approfondimento sull'informazione e la comunicazione nella Pubblica Amministrazione e la normativa della legge sulla par condicio.

All’interno del corso sono previste testimonianze di giornalisti e professionisti della comunicazione.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori

Agostini Angelo, GIORNALISMI, Il Mulino, 2004

Giampiero Moscato, IL MEDIUM SIAMO NOI, Mondadori, 2023: Cap. 13 - Fatto e notizia, Cap. 14 Fonti: una prima panoramica, Cap. 15 Tecniche (p. 171-199); Cap. 24 . Il giornalismo politico (p. 283-297), Cap. 30 La cronaca bianca (p. 353-360); Cap. 31 L'ufficio stampa (p.363-379)

IL TESTO UNICO DEI DOVERI DEL GIORNALISTA [https://www.odg.it/testo-unico-dei-doveri-del-giornalista]

(in particolare la Carta di Treviso sui minori e il glossario della Carta di Roma sugli stranieri)

più uno a scelta tra questi libri:

Giorgio Zanchini, LA RADIO NELLA RETE, Saggine/Donzelli editore, Milano, 2017

Antonio Funiciello, IL METODO MACHIAVELLI, Rizzoli, 2019

Joseph Pulitzer, SUL GIORNALISMO, Bollati Boringhieri, 2009

Kapuscinski R., AUTORITRATTO DI UN REPORTER, Feltrinelli, 2006

Edmondo Berselli, QUEL GRAN PEZZO DELL’EMILIA, Mondadori, Milano, 2004

Anna Politkovskaja, LA RUSSIA DI PUTIN, Gli Adelphi, 2022

------------------------------------------------------------------------

Altre letture consigliate

Anna Politkosvkaja, UNA MADRE, Rizzoli, 2023

Anna Politkosvkaja, CECENIA IL DISONORE RUSSO, Fandango libri, 2003

Angelo Agostini, LA REPUBBLICA, il Mulino, 2005

Filippo Ceccarelli, INVANO, Feltrinelli, 2018

Mario Calabresi, LA MATTINA DOPO, Oscar Mondadori, 2019

Gad Lerner, GIORNALISTI DA MARCIAPIEDE, edizioni Gruppo Abele, Torino, 2022

Aldo Cazzullo, MUSSOLINI, IL CAPOBANDA, Strade Blu Mondadori, 2022

Gianni Barbacetto,UNA STORIA ITALIANA, Chiarelettere, 2023

Gianni Barbacetto, Peter Gomez, Marco Travaglio, MANI PULITE, Editori Riuniti, 2002

Carlo Cottarelli, DENTRO IL PALAZZO, Mondadori, 2024

George Lakoff, NON PENSARE ALL'ELEFANTE, Internazionale, 2006

Benedetta Tobagi, LA RESISTENZA DELLE DONNE, Einaudi 2022

Gigi Riva, IL PIÙ CRUDELE DEI MESI, Mondadori Strade Blu, 2022

Carazzolo B., Chiara A., Scalettari L., ILARIA ALPI, UN OMICIDIO AL CROCEVIA DEI TRAFFICI, Baldini & Castoldi, 2002

Edoardo Novelli, I MANIFESTI POLITICI, Carocci editore, 2021

Enzo Forcellla, MILLECINQUECENTO LETTORI, Donzelli editore, 2004

David Randall, IL GIORNALISTA QUASI PERFETTO, Laterza, 2009

Gabriele Del Grande, MAMADOU VA A MORIRE, Infinito edizioni, 2007
Antonio Franchini, L’ABUSIVO, Marsilio editore, Venezia 2001

Kapuscinski R., IL CINICO NON È ADATTO A QUESTO MESTIERE, Edizioni e/o , 2000

Roberta Mani, Roberto Rossi, AVAMPOSTO, Marsilio 2010

Mauro Sarti, IL GIORNALISMO SOCIALE, Carocci, 2007

(a cura di Redattore Sociale), PARLARE CIVILE, Bruno Mondadori, 2013

Carlo Freccero, TELEVISIONE, Bollatiboringhieri, Torino, 2014

Susan Sontag, DAVANTI AL DOLORE DEGLI ALTRI, Mondadori Strade Blu, Milano 2003

Tiziano Terzani, UN INDOVINO MI DISSE, Longanesi, Milano 1995

Massimo Cirri, SETTE TESI SULLA MAGIA DELLA RADIO, Bompiani, Milano, 2017

Alberto Menichelli, L'AUTISTA DI BERLINGUER, Compagnia editoriale Aliberti, 2022

Giornalisti che hanno scritto di politica:

Marco Damilano, CHI HA SBAGLIATO PIU’ FORTE, Laterza, 2013

Mario Calabresi, A OCCHI APERTI, Contrasto, 2013

Nello Ajello, LEZIONI DI GIORNALISMO, Garzanti, 1985

Roberto Roscani, l'UNITA', Fandango Libri, 2024

Giorgio Bocca, IL PROVINCIALE, , Feltrinelli Editore, Milano, 2005

Curzio Maltese, MA COME TI SEI RIDOTTO, Feltrinelli, Milano, 2006

Luigi Pintor, SERVABO, ed. Bollati e Boringheri, 1991

Grimaldi L., Scalettari L., 1994, Chiare lettere, 2010

New Journalism

Roberto Zarriello, BRAND JOURNALSIM, Centro documentazione giornalistica, Frosinone, 2016

Diomira Cennamo e Carlo Fornaro, PROFESSIONE BRAND REPORTER, Hoepli, Milano, 2017

Barbara Sgarzi, SOCIAL MEDIA JOURNALSIM, Apogeo, Milano, 2016

Sul giornalismo d'approfondimento:

Marco Madonia, Gianluca Rotondi, L'UNICORNO, Baldini+Castoldi, 2024

Pino Corrias, VICINI DA MORIRE, Mondadori Strade blu, 2007

Ryszard Kapuscinski, EBANO, Feltrinelli Editore, Milano, 2000

Giuliana Sgrena, FUOCO AMICO, Serie Bianca Feltrinelli, Milano 2005

Tiziano Terzani, PELLE DI LEOPARDO, diario vietnamita di un corrispondente di guerra (1972-1973), Tea, 2002 (nuova edizione economica)

Francesco Costa, CALIFORNIA, Mondadori Strade Blu (2022)

Metodi didattici

Lezioni frontali, laboratorio multimediale, testimonianze

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d’esame consiste in un colloquio orale sui temi affrontati durante il corso. A partire dai testi d'esame e quelli a scelta, la deontologia giornalistica e la frequenza agli incontri con testimonianze di giornalisti e professionisti della comunicazione  intervenuti a lezione.   

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mauro Sarti

Consulta il sito web di