- Docente: Francesco Teodori
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria energetica (cod. 0924)
Valido anche per Laurea in Ingegneria energetica (cod. 0924)
-
dal 17/02/2025 al 13/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per comprendere i mezzi e pianificare i modi per l'attuazione della sorveglianza fisica di protezione dalle radiazioni in campo biomedico e industriale, illustrando i principi fisici e le tecniche che sovraintendono la risoluzione di tipici problemi di radioprotezione operativa.
Contenuti
Decadimento radioattivo.
Attività. Decadimento esponenziale. Attività specifica. Catene di decadimento. Caso generale. Equilibrio Secolare. Equilibrio transitorio. Non Equilibrio. Radioattività Naturale. Radon e Figli del Radon.
Statistica.
Comportamento stocastico di Atomi e Radiazione. Trasmutazioni Radioattive: Decadimento Esponenziale. Trasmutazioni Radioattive: un processo di Bernoulli. Distribuzione Binomiale. Distribuzione di Poisson. Distribuzione Normale. Errore e propagazione dell'errore. Conteggio di Campioni Radioattivi. Conteggio di rateo lordo. Conteggio di rateo netto. Tempo ottimale di conteggio. Conteggi di campioni a breve vita. Attività Minima Significativa Misurata: errori del primo tipo. Minima attività rilevabile: errori del secondo tipo.
Risposta dello strumento. Risoluzione in Energia. Tempo di Risoluzione. Simulazione Monte Carlo del Trasporto di Radiazione.
Metodi di Rilevazione della Radiazione.
Ionizzazione dei Gas. Corrente di Ionizzazione. Valori W. Ionizzazione Pulsata. Rivelatori a Gas. Camere a Ionizzazione. Contatori Proporzionali. Contatori Geiger.
Ionizzazione di Semiconduttori. Teoria delle Bande nei Solidi. Semiconduttori. Giunzioni di Semiconduttori. Strumenti di Misura. Scintillatori in Generale. Scintillatori Organici. Scintillatori Inorganici.
Film Fotografici.
Termoluminescenza.
Altri metodi. Tracciamento di Particelle. Luminescenza. DIS. Radiofotoluminescenza. Dosimetri chimici. Calorimetri. Rivelatori Cerenkov.
Radioprotezione ambientale
Calcolo di potenziali dosi da radiazioni, originate da rilasci cronici o accidentali di radionuclidi in ambiente. Collocazione di impianti, stime di impatto ambientale e analisi di rischio.
Testi/Bibliografia
Appunti del docente
Metodi didattici
Lezioni Frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, proiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Teodori
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.