91229 - STORIA INTERNAZIONALE (M-Z)

Anno Accademico 2024/2025

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - comprende i metodi di analisi ed interpretazione dei grandi processi nell’evoluzione della politica internazionale - sa applicare questi metodi, in modo critico, ad alcuni dei grandi temi e questioni della storia internazionale degli ultimi 140 anni - possiede conoscenze di base dell'utilizzo delle fonti primarie nella ricostruzione della storia internazionale, e quali sono queste fonti - possiede conoscenze di base dei principali dibattiti storiografici attorno ai principali temi del corso - sa presentare un caso di carattere storico, con particolare riferimento allo scenario internazionale

Contenuti

 

L’obiettivo del corso è quello di offrire una ricostruzione critica delle principali dinamiche politico-economiche che hanno caratterizzato il sistema internazionale tra la seconda metà dell’Ottocento e l’affermazione del contesto post-bipolare. Particolare attenzione sarà riservata all’alternarsi dei cicli egemonici del capitalismo moderno e contemporaneo, così come alle evoluzioni del quadro politico europeo nel corso del “lungo” XX secolo.

Le lezioni prevedono la presenza del docente e degli studenti in un numero corrispondente ai limiti indicati dai protocolli di sicurezza. Nel caso in cui le richieste di presenza da parte degli studenti dovessero superare i limiti di capienza dell’aula, si predisporrà la turnazione delle presenze stesse.

Il corso si divide in due sezioni (A e B), della durata – rispettivamente – di 24 e di 36 ore. Le due sezioni si articoleranno come segue:

nel corso della sezione A verranno analizzate le radici del sistema internazionale moderno e contemporaneo, muovendo da una breve analisi delle trasformazioni intervenute nelle relazioni economiche e politiche globali tra il XVI e il XVIII secolo. Si prenderà poi in esame l’affermazione dell’egemonia britannica; l'espansione coloniale delle potenze europee nella seconda metà dell’Ottocento; la prima globalizzazione; il periodo della Belle Époque; la prima guerra mondiale; il bolscevismo; gli anni Venti e l’emergere dei fascismi europei; la Grande depressione del 1929 e il New Deal; la seconda guerra mondiale e il crollo dell’ordine internazionale interbellico.

La sezione B muoverà dalla costruzione del sistema internazionale successivo alla seconda guerra mondiale e si focalizzerà sull’analisi dei seguenti fenomeni: avvio della guerra fredda; nascita e sviluppo del processo di integrazione europea; processo di decolonizzazione; distensione bipolare; la frattura degli anni settanta e la fine della cosiddetta golden age; l’affermazione di un nuovo sistema monetario internazionale e l’emergere del paradigma neoliberale; la seconda guerra fredda; la dissoluzione del blocco sovietico; la fine della guerra fredda e la ricomposizione del continente europeo; l’unipolar moment e le relazioni internazionali nel contesto post-bipolare; la globalizzazione e i suoi critici; l’11 settembre e la guerra al terrore globale; la crisi economico-finanziaria del 2007-2008 e le evoluzioni delle politiche dell’Unione europea; l’incerta articolazione del sistema internazionale negli anni ’10 del XXI secolo.

Articolazione del corso (l’organizzazione delle lezioni potrà conoscere variazioni sulla base delle esigenze didattiche del docente):

Sezione A:

Settimana I: introduzione al corso; specificità della storia internazionale; trasformazioni del sistema capitalistico in età moderna e contemporanea; ciclo dell’impero britannico.

Settimana II: l’età degli imperi e la “prima globalizzazione”; il “passaggio di secolo” e la Belle Époque; le cause della prima guerra mondiale in prospettiva internazionale (Europa, Usa, Russia, Cina); cause e conseguenze della grande guerra.

Settimana III: il primo dopoguerra e il collasso dell’ordine prebellico; gli anni venti del Novecento nelle relazioni internazionali: la crisi del colonialismo; la Rivoluzione d’ottobre e l’internazionalismo comunista; i fascismi europei: fascismo italiano e nazismo tedesco.

Settimana IV: la crisi del 1929 e il suo impatto internazionale; Roosevelt e il New Deal; cause ed esiti della seconda guerra mondiale

Sezione B:

 
Settimana I:
il secondo dopoguerra: Bretton Woods, Piano Marshall e la ricostruzione economica internazionale; l’avvio della guerra fredda e lo scontro Usa-Urss; il processo di integrazione europea.

Settimana II: decolonizzazione; boom economico e “società affluente”; la distensione bipolare.

Settimana III: il nuovo ordine internazionale: tra post-keynesismo e neoliberismo; il sistema monetario internazionale dopo Bretton Woods; risposta europea e risposta statunitense al “disordine” degli anni settanta

Settimana IV: gli anni Ottanta tra reaganismo, thatcherismo e “rivoluzione conservatrice”; gli sviluppi del processo di integrazione europea nel decennio Ottanta (Delors; Atto Unico; Maastricht); la crisi del debito.

Settimana V: il collasso dell’Urss e la fine della guerra fredda in Europa; la globalizzazione: premesse, contraddizioni, crisi; unipolar moment? Gli Stati Uniti dal 1990 all’11 settembre.

Settimana VI: crisi economica e finanziaria del 2007-2008; evoluzioni del processo di integrazione europea; rivolte arabe; fratture e ricomposizioni dell’ordine internazionale nel XXI secolo

Testi/Bibliografia

Manuali (obbligatori sia per i frequentanti che per i non frequentanti):

1. Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, il Mulino, 2006 e successive edizioni: capitoli 1 – 5 compresi.

2. Antonio Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, il Mulino, 2020: capitoli 4 – 10 compresi.

Monografie (una a scelta per i frequentanti; due a scelta per i non frequentanti):

* Karl Polanyi, La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca, Torino, Einaudi, 2010 o altre edizioni [1944].

* Giovanni Arrighi e Beverly Silver (a cura di), Caos e governo del mondo. Come cambiano le egemonie e gli equilibri planetari, Milano, Mondadori, 2006 [1999].

* Odd Arne Westad, La guerra fredda globale. Gli Stati Uniti, l’Unione Sovietica e il mondo. Le relazioni internazionali del XX secolo, Milano, il Saggiatore, 2022 [2005].

* Barry Eichengreen, La globalizzazione del capitale. Storia del sistema monetario internazionale, Milano, Baldini&Castoldi, 1998 [1996].

* James L. Gelvin, Storia del Medio Oriente moderno, Torino, Einaudi, 2021 [2005]

* Giuliano Garavini, Dopo gli imperi. L’integrazione europea nello scontro Nord-Sud, Firenze, Le Monnier, 2009.

* Silvio Pons, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale, 1917-1991, Torino, Einaudi, 2012.

* Sara Lorenzini, Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud, Bologna, il Mulino, 2017.

* Mario Del Pero, Era Obama. Dalla speranza del cambiamento all’elezione di Trump, Milano, Feltrinelli, 2017.

* Kiran Klaus Patel, Project Europe. A History, Cambridge, Cambridge University Press, 2020 [2018].

* Quinn Slobodian, Globalists. The End of Empire and the Birth of Neoliberalism, Cambridge (MA), Harvard University Press, 2018.

* Marco Mugnaini, L'ONU. Una storia globale, Milano, FrancoAngeli, 2021.

* Alessandra Bitumi, La comunità atlantica. Europa e Stati Uniti in età contemporanea, Roma, Carocci, 2023

* Antonio Varsori, Storia della costruzione europea. Dal 1947 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2023

Metodi didattici

Lezione frontale (30 lezioni di due ore ciascuna). 

Sono previste lezioni tenute da docenti esperti di temi specifici inseriti nel programma del corso. Queste lezioni saranno tenute in lingua italiana o in lingua inglese.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti

Gli studenti frequentanti devono sostenere tre prove scritte

La prima prova intermedia, che si svolge in presenza, consiste nella risposta in forma di breve saggio a due domande aperte riguardanti i temi della sezione A e il primo manuale (Formigoni). La prima prova si svolgerà al termine della sezione A del corso.

La seconda prova intermedia, anch'essa da svolgersi in presenza, consiste nella risposta in forma di beve saggio a due domande aperte riguardanti i temi della sezione B e il secondo manuale (Varsori). La seconda prova si svolgerà al termine della sezione B del corso.

La terza prova, o prova finale, consiste nella stesura di una recensione (max. 4 pagine, font 12, interlinea 1,5, da consegnare in formato pdf) sulla monografia a scelta. Consigli e dettagli sulla modalità di elaborazione della recensione verranno offerti nel corso delle lezioni.

La terza prova (o prova finale) si svolge in modalità take-home tramite la piattaforma EOL. Per quanto riguarda la prova finale, nella data degli appelli ordinari gli studenti possono accedere alla piattaforma EOL e caricare il file pdf della propria recensione.

NB: ogni recensione verrà sottoposta a un controllo antiplagio tramite il programma "Compilatio".

Il voto finale rappresenterà la sintesi delle valutazioni conseguite nelle tre prove.

Gli/le studenti frequentanti che per ragioni personali fossero impossibilitati/e a sostenere le due prove intermedie nelle date stabilite dal docente potranno sostenere l'esame secondo le modalità previste per i/le non frequentanti.

Le valutazioni ottenute nelle due prove intermedie saranno considerate valide fino al termine dell'anno accademico (settembre 2025).

Studenti non frequentanti

Gli studenti non-frequentanti devono sostenere due prove scritte: 

1. La prima prova, che si svolge in presenza, consiste nella risposta in forma di breve saggio a quattro domande aperte sui temi della sezione A e della sezione B del corso. La preparazione alla prova scritta dovrà avvenire sulla base dei manuali e dei relativi capitoli indicati nella bibliografia (Formigoni e Varsori).

2. La seconda prova consiste nella stesura di due recensioni a due monografie a scelta: lunghezza massima per ogni recensione: 3 pagine, font 12, interlinea 1.5, da consegnare in un unico file, formato PDF, tramite la piattaforma EOL.

Per gli/le studenti non frequentanti la consegna delle recensioni può avvenire secondo due modalità: a) nella stessa giornata (prima o dopo) dello svolgimento della prova sul manuale; b) nell'appello immediatamente successivo a quello nel quale si è svolta la prova sui manuali.

Il voto finale è il risultato della sintesi della valutazione delle tre parti.

NB: ogni recensione verrà sottoposta a un controllo antiplagio tramite il programma "Compilatio".

Consigli e dettagli sulla modalità di redazione della recensione verranno resi disponibili sulla piattaforma Virtuale. 

Le valutazioni ottenute nella prova sulla parte manualistica saranno considerate valide fino al termine dell'anno accademico (settembre 2025).

Strumenti a supporto della didattica

ppt; letture specifiche condivise tramite la piattaforma "Virtuale".

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Ventresca