- Docente: Elena Trombini
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Pedagogia (cod. 9206)
Valido anche per Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 9206)
-
dal 06/05/2025 al 22/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
PREVENZIONE DEL DISAGIO PSICOLOGICO IN ETA' EVOLUTIVA NEI CONTESTI PSICO-EDUCATIVI
- Elementi teorici di psicologia dinamica: il significato emotivo della comunicazione intra/interindividuale. Esperienze pratiche guidate
- Elementi di psicopatologia dello sviluppo: il ruolo dei fattori di protezione nella prevenzione dei comportamenti a rischio in bambini e adolescenti nei contesti psicoeducativi.La funzione del Gioco. Esperienze pratiche guidate
- Sviluppo di tecniche per la gestione degli aspetti emotivi nel gruppo classe: i programmi di educazione affettiva, il circle-time e l’ABC delle emozioni, tecniche di autodescrizione, la tecnica delle sculture, il foto language.
- La tecnica delle Storie Disegnate e gli oggetti mediatori nel contesto psicoeducativo
Testi/Bibliografia
- Scafidi Fonti M.G., La Grutta S., Trombini E (a cura di) (2015). Elementi di Psicodiagnostica. Aspetti teorici e tecnici della valutazione. Franco Angeli, Milano (capitolo 11).
- MANCINI G., TROMBINI E. (2017). Intelligenza Emotiva. Teoria, ricerca e intervento nei contesti psico-educativi. CLUEB, Bologna
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di slide; didattica interattiva; role-playing; riflessioni in gruppo su tematiche psico-educative ed esercitazioni esperienziali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
valutazione della/o studentessa/studente in itinere, in riferimento alla partecipazione attiva alle attività proposte.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lavagna, uso di materiali specifici per facilitare la trasmissione delle conoscenze.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Trombini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.