- Docente: Guido Bartolucci
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
-
dal 10/02/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principali temi e snodi temporali dell'età moderna e acquisisce nozioni di metodologia e di storia della storiografia. Sa consultare gli strumenti indispensabili per una consapevole informazione storica (repertori bibliografici, atlanti storici, riviste storiche, ecc..) anche in formato digitale. Possiede buona conoscenza dei principali temi della storia dell'età moderna, possiede precise coordinate spaziali e temporali, è capace di valutare il rilievo e l'apporto innovativo di un'opera storiografica situandola nel panorama culturale più ampio. È in grado di individuare connessioni, sviluppi, persistenze e trasformazioni nei processi storici di lunga durata. Sa leggere testi storiografici in almeno una lingua oltre l'italiano ed è in grado di comunicare in forma orale e scritta usando la terminologia tecnica della disciplina.
Contenuti
Il corso si propone di presentare e discutere in aula le tematiche caratterizzanti l'età moderna quali
- la nascita dello stato moderno
- le guerre e l'evoluzione degli eserciti
- La Riforma
- Stampa e censura
- l’età dei ghetti
- l'organizzazione della società
- le politiche economiche seguite dai vari Stati
- la crisi religiosa
-le rivoluzioni atlantiche
Un gruppo di lezioni (1/3) tratterà il tema della diaspora sefardita. Tra il 1492 (in Spagna) e il 1496 (in Portogallo), la maggior parte degli ebrei fu costretta a lasciare la penisola iberica e centinaia di loro si diressero verso diversi luoghi del Mediterraneo e dell'Atlantico. Gli ebrei sefarditi si organizzarono in nuove comunità che diedero una nuova forma alla vita e all'economia del Mediterraneo e dell'Europa in generale.Testi/Bibliografia
La bibliografia è distinta sulla base delle tre parti dell'esame:
A. Storia generale del periodo 1492-1815:
Uno dei seguenti manuali:
Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2021 (I edizione, 2004) (studiare fino al 1815).
Renata Ago, Vittorio Vidotto, Storia Moderna, Roma-Bari, Laterza, 2024. (o edizioni precedenti).
Vincenzo Ferrone, Franco Motta, L'età dell'oro e del ferro. Una storia del mondo moderno, Torino, Einaudi, 2023, pp. 9-616.
B. Metodologia
Marco Bellabarba, Vincenzo Lavenia (a cura di), Introduzione alla storia moderna, Bologna, Il Mulino, 2023, cap. I-XVII.
C. Corso monografico (per i frequentanti)
Gli studenti e le studentesse integreranno gli appunti delle lezioni con lo studio di due testi specifici legati al tema monografico del corso:
- E. Benbassa e A. Rodrigue, Storia degli Ebrei sefarditi. Da Toledo a Salonicco, Torino, Einaudi, 2002.
- F. Trivellato, Il commercio interculturale. La diaspora sefardita, Livorno e i traffici globali in età moderna, Roma, Viella, 2016.
-N. Wachtel, La fede del ricordo. Ritratti e itinerari di marrani in America (XVI-XX secolo), Torino, Einaudi, 2003.
-F. Bethencourt, Strangers Within. The Rise and Fall of the New Christian Trading Elite, Princeton, Princeton Universe Press, 2024.
-J. Israel (ed.), Diasporas within a Diaspora. Jews, Crypto-Jews and the World Maritime Empires (1540-1740), Leiden, Brill, 2002.
-S. Rauchenbach and J. Schorsch (eds.), The Sephardic Atlantic: Colonial Histories and Postcolonial Perspectives, New York, Palgrave Macmillan, 2018.
C. Tre libri a scelta per i non-frequentanti:
D. ABULAFIA, La scoperta dell’umanità. Incontri atlantici nell’età di Colombo, Bologna, il Mulino, 2010.
M. CAFFIERO, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014.
M. CAFFIERO, Legami pericolosi. Ebrei e cristiani tra eresia, libri proibiti e stregoneria, Torino, Einaudi 2012.
M. CAFFIERO, Gli schiavi del papa. Conversioni e libertà dei musulmani a Roma in età moderna, Brescia, Morcelliana, 2023.
D. CANTIMORI, Eretici italiani del Cinquecento, Torino, Einaudi, 2009.
G. CARAVALE, Libri pericolosi: Censura e cultura italiana in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2022
C. CASANOVA, Regine per caso. Donne al governo in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2014
M. CAVINA, Maometto papa e imperatore, Roma-Bari, Laterza, 2018.
S. DI NEPI, I confini della salvezza. Schiavitù, conversione e libertà nella Roma di età moderna, Roma, Viella, 2022.
M.P. DONATO, L'archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia, Roma-Bari, Laterza, 2019.
J. H. ELLIOTT, Imperi dell'Atlantico. America britannica e America spagnola, 1492-1830, Torino, Einaudi, 2017.
L. FELICI, G. IMBRUGLIA, La tolleranza in età moderna. Idee, conflitti, protagonisti (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2024.
M. FIRPO, G. ALONGE, Il Beneficio di Cristo e l'eresia italiana del '500, Roma-Bari, Laterza, 2022.
I. GAGLIARDI, Anima e corpo. Donne e fedi nel mondo mediterraneo (secoli XI-XVI), Roma, Carocci, 2023.
T. GREEN, Per un pugno di conchiglie. L'Africa occidentale dall'inizio della tratta degli schiavi all'Età delle rivoluzioni, Torino, Einaudi, 2022.
J. ISRAEL, Il grande incendio. Come la rivoluzione americana conquistò il mondo. 1775-1848, Torino, Einaudi, 2018.
E. IVETIC, Storia dell'Adriatico. Un mare e la sua civiltà, Bologna, il Mulino, 2019.
T. KAUFMANN, I redenti e i dannati. Una storia della riforma, Torino, Einaudi, 2018.
S. LANDUCCI, I filosofi e i selvaggi, Torino, Einaudi, 2014.
G. MAIFREDA, Italya. Storie di ebrei, storia italiana, Roma, Laterza, 2021.
G. MARCOCCI, Indios, cinesi, falsari. Le storie del mondo nel Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2016.
S. W. MINTO, Storia dello zucchero. Tra politica e cultura, Torino, Einaudi, 2020.
S. NADLER, Baruch Spinoza e l'Olanda del Seicento, Torino, Einaudi, 2020.
E. NOVI CHIAVARRIA, Accogliere e curare. Ospedali e culture delle nazioni nella Monarchia ispanica (secc. XVI-XVII), Roma, Viella, 2020
J. POPKIN, Haiti. Storia di una rivoluzione, Torino, Einaudi, 2020.
J. POPKIN, Un nuovo mondo inizia. La storia della rivoluzione francese, Torino, Einaudi, 2021.
P. PRETO, Venezia e i turchi, Roma, Viella, 2013.
A. PROSPERI, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino, Einaudi, 1996.
W. REINHARD, L'Europa e il mondo moderno, Torino, Einaudi, 2023.
A. SPAGNOLETTI, Filippo II, Roma, Salerno Editrice, 2018.
S. SUBRAHMANYAM, Mondi connessi. La storia oltre l'eurocentrismo (secoli XVI-XVIII), Roma Carocci, 2014.
M. E. SCHWAB, A. GRAFTON, L'arte della scoperta. Scavare nel passato nell'Europa del Rinascimento, Roma, Carocci, 2024.
T. TODOROV, La conquista dell'America. Il problema dell'altro, Torino, Einaudi, 2014
A. TRAMPUS, Il diritto alla felicità, Roma-Bari, Laterza, 2008.
F. TRIVELLATO, Ebrei e capitalismo. Storia di una leggenda dimenticata, Roma-Bari, Laterza, 2021.
Metodi didattici
Lezioni frontali con discussioni collettive sui materiali forniti a supporto delle lezioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli/le studenti/esse l'esame si compone di una prova scritta propedeutica ( A) e di una prova orale, con modalità diverse per studenti/esse frequentanti e non frequentanti (B e C)
PROVA SCRITTA:
Studenti frequentanti 1
Sono previste due prove intermedie facoltative (una dopo cinque settimane e una alla fine del corso) riservate ai/alle soli/e studenti/esse frequentanti. Le prove, della durata di un'ora ciascuna, consistono in una domanda a risposta aperta e due domande a risposta chiusa. Oggetto delle prove saranno gli argomenti trattati a lezione e il contenuto del manuale di Storia Moderna (punto A). Il voto finale sarà la somma dei voti delle due prove intermedie. Chi non supererà la prima prova non potrà sostenere la seconda.
L'esito positivo delle due prove parziali sarà ritenuto valido per i primi due appelli successivi alla fine del corso.
Studenti frequentanti e non frequentanti
Le studentesse e gli studenti frequentanti che non intendono sostenere le prove parziali e i/le non frequentanti dovranno sostenere una prova scritta generale basata sul manuale di Storia Moderna. (punto A).
L'esito positivo della prova scritta sarà ritenuto valido fino all'appello orale successivo.
PROVA ORALE
Tutti gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno sostenere una prova orale sui punti B e C. (si veda Bibliografia).
Studenti/esse non frequentanti
sosterranno l'orale sul punto B e leggeranno criticamente tre testi, da loro scelti dall'elenco compreso nell'ultima parte della voce Bibliografia.
L'esame consiste in una verifica delle conoscenze acquisite durante il corso nella quale si terrà conto della capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel corso sulla base del contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali didattici forniti.
La valutazione sarà pertanto fondata su:
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti;
- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.
Il raggiungimento da parte dello/a studente/ssa della capacità di esprimere una visione organica dei temi affrontati con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Il voto finale che verrà verbalizzato consisterà nella media dei voti dell'esame scritto e del colloquio orale.
Nel corso dell'anno accademico sono previsti appelli per gli esami scritti e orali nei seguenti mesi: Gennaio (studenti in debito), Marzo (studenti in debito), Giugno (tutti), Luglio (tutti), Settembre (tutti), Novembre (tutti)
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in Prezi e altri materiali didattici scaricabili da Virtuale. Si userà anche un account Instagram stmoderna_mz_unibo attivo a partire dal 2 gennaio.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Guido Bartolucci