- Docente: Antonio Laurino
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)
-
dal 31/03/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il contenuto del laboratorio varia a seconda degli anni, ma è vòlto a dare allo studente una competenza professionalizzante sui vari ambiti di studio del corso di laurea.
Contenuti
Per l'anno accademico 2024/2025 il laboratorio verterà sul tema della scrittura funzionale. In un primo momento ci si soffermerà su elementi di scrittura accademica, criteri di scrittura professionale, principi di web writing e rudimenti di SEO. In seguito verranno proposti alcuni percorsi di scrittura da sviluppare individualmente o in coppia. I lavori svolti dalle studentesse e dagli studenti saranno poi oggetto di discussioni critiche collettive e potranno essere pubblicati sul sito www.semio-teca.blogspot.com. Infine, si forniranno alcune linee guida per un buon uso dell'intelligenza artificiale applicata alla scrittura funzionale.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti sono invitate/i a mettersi in contatto con il relativo servizio di Ateneo e con me, per individuare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Non è prevista una bibliografia d'esame obbligatoria. Il docente fornirà alle studentesse e agli studenti il materiale didattico utilizzato a lezione. Chi volesse approfondire alcune delle nozioni affrontate in aula potrà fare riferimento ai seguenti manuali:
- Prandi M., De Santis C., Le regole e le scelte. Manuale di linguistica e di grammatica italiana, Torino, UTET, 2011;
- Bruni F. et alii, Manuale di scrittura e comunicazione. Per l’università. Per l’azienda, Bologna, Zanichelli, 2013;
- Carrada L., Lavoro dunque scrivo. Creare testi che funzionano per carta e web, Bologna, Zanichelli, 2012.
Metodi didattici
Il laboratorio ha carattere essenzialmente pratico. Sono previste brevi parti frontali – caratterizzate, comunque, da una forte componente interattiva tra docente e studenti –, esercitazioni e discussioni critiche collettive.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Ai fini dell'attribuzione dell'idoneità, verrà valutato il percorso di lavoro fatto durante l'intero laboratorio. Dopo aver prodotto gli elaborati, infatti, ciascuno/a sarà invitato/a a operare sul proprio testo un certo numero di revisioni, fino a raggiungere risultati ritenuti soddisfacenti in termini di correttezza, adeguatezza ed efficacia.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti sono invitate/i a contattare per tempo il relativo servizio di Ateneo. Sarà sua cura proporre eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti alla mia approvazione, in modo da poterne valutare l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Editor di testi (Word), software per la creazione di presentazioni (PowerPoint), piattaforme digitali per la condivisione di materiali e la consegna di compiti (Virtuale), servizi online di pubblicazione e gestione di contenuti (Blogger).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Laurino
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.