- Docente: Massimo Bergami
- Crediti formativi: 4
- SSD: SECS-P/10
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in International Management (cod. 5891)
-
dal 14/04/2025 al 12/05/2025
Contenuti
Quali sono gli effetti delle tecnologie digitali sulle organizzazioni, sull'economia e sulla società? Quali novità della Robotica, della Scienza dei Dati, dell'Intelligenza Artificiale e del Deep Learning stanno trasformando le organizzazioni di lavoro?
Come possiamo gestire la trasformazione digitale di imprese e più in generali di altre organizzazioni per migliorare la nostra società?
In questo corso, esploreremo una gamma di prospettive per comprendere meglio la trasformazione digitale e comprendere come l'introduzione di nuove tecnologie digitali stia influenzando gli individui, i team e i processi organizzativi.
L'approfondimento di questi cambiamenti offrirà nuova consapevolezza sull'interazione tra tecnologie digitali e comportamento umano nei contesti organizzativi. Questo corso offrirà anche una più profonda conoscenza sui diversi approcci per gestire la trasformazione digitale.
- Digital Transformation
- Smartworking e collaborazione in realtà virtuale
- Industry 4.0
- Data Science, AI, Robotica e Machine Learning
- Manifattura Digitale
- IOT
- Interazione uomo-macchina
- Change Management
- Management delle tecnologie digitali
Testi/Bibliografia
https://www3.weforum.org/docs/WEF_Digital_Culture_Guidebook_2021.pdf
and Handouts
Metodi didattici
Lavoreremo insieme per raggiungere gli obiettivi del corso.
La maggior parte dei temi sarà introdotta da una presentazione seguita da un'analisi di un caso e da una discussione, nonché da altre attività di active learning.
Il corso si baserà sulla presentazione e successiva discussione di un casi aziendali di cambiamento guidato dalle tecnologie digitali, presentati dai protagonisti.
Sarete incoraggiati a porre domande e a partecipare alla discussione in classe. Al fine di discutere anche al di là degli incontri in classe, potrete interagire con I vostri compagni di corso e con il docente durante l'orario di ricevimento o su appuntamento.
Questo corso sarà insegnato in modalità blended learning con le modalità pubblicate sul sito dell'orario delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà nel modo seguente:
A) partecipazione in classe (50%)
B) presentazione di un essay individuale a conclusione del corso (50%)
oppure
presentazione di un progetto di gruppo su un caso di digital transformation
Strumenti a supporto della didattica
Guest speakers
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Bergami
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.