B0340 - LABORATORIO DI METODO COMPARATO E WELFARE

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio ha lo scopo di fornire agli studenti competenze trasversali che possono rivelarsi utili nelle loro future carriere. L'obiettivo è far progredire gli studenti nelle loro abilità attraverso esercitazioni pratiche. Il laboratorio approfondisce il tema legato alla metodologia della comparazione e si propone un duplice obiettivo: far comprendere agli studenti cosa significhi fare ricerca adottando un metodo comparativo; potenziare la capacità dello studente di elaborare un disegno di ricerca. I principali temi affrontati saranno i seguenti: - definire la comparazione - che cosa comparare: le unità di analisi - le dimensioni della comparazione: spazio e tempo - i meccanismi chiave - ricerche emblematiche con particolare riferimento all’ambito del welfare

Contenuti

Il laboratorio è suddiviso in quattro parti.

Nella prima parte (lezione 1-4) verranno forniti agli studenti i concetti base della ricerca comparata, con particolare riferimento all’ambito del welfare state. Nello specifico, verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Cosa significa comparare?
  • La comparazione nelle scienze sociali
  • Gli obiettivi della comparazione
  • La selezione dei casi
  • Come comparare
  • Un esempio pratico del metodo comparato: “Capitalismi e democrazie” di Carlo Trigilia
  • Elementi essenziali e criticità della comparative welfare analysis:
    • Sfide e problematiche nell’analisi comparata del welfare
    • Le tipologie come strumento per la classificazione.
    • Un esempio pratico della comparative welfare analysis: “The Three Words of Welfare Capitalism” di Gøsta Esping-Andersen.

Nella seconda parte (lezione 5), gli studenti saranno introdotti ad alcune delle principali banche date e fonti per l’analisi del welfare state, tra cui:

  • Eurostat
  • EU's Mutual Information System on Social Protection (MISSOC)

Gli studenti familiarizzeranno con i vari database attraverso delle esercitazioni. Alcune esercitazioni saranno svolte in classe, mentre altre verranno assegnate nella forma di home assignments.

Nella terza parte (lezione 6-7), gli studenti, singolarmente o a piccoli gruppi (2/3 persone) – a seconda del numero dei partecipanti al laboratorio – presenteranno in classe una breve analisi critica (circa 10/15 minuti) di alcune ricerche emblematiche nell’ambito della letteratura comparata sul welfare state. La lista completa delle ricerche oggetto delle presentazioni sarà comunicata ad inizio del corso. Le presentazioni dovranno mettere in evidenza sia le strategie metodologiche e di research design utilizzate dagli autori/autrici, sia i risultati della ricerca comparata. Alla fine delle presentazioni seguirà un dibattito in classe, in cui gli studenti metteranno criticamente a confronto le varie ricerche.

Nella quarta parte del laboratorio (lezione 8-10), gli studenti acquisiranno gli elementi essenziali per scrivere un paper scientifico. Successivamente gli studenti singolarmente o a piccoli gruppi (2/3 persone) – a seconda del numero dei partecipanti al laboratorio – saranno impegnati nello svolgimento di una ricerca comparata su un tema di loro interesse nell’ambito dell’analisi del welfare state. I risultati saranno presentati durante le ultime due lezioni. Seguirà un dibattito in classe.

 

Testi/Bibliografia

Morlino L. (2020), La comparazione. Un'introduzione metodologica, Bologna, Il Mulino.

Ulteriore materiale didattico (i.e. letture obbligatorie per ciascuna lezione in aggiunta al testo; ulteriore materiale di approfondimento) sarà messo a disposizione degli studenti nella pagina del Laboratorio sulla piattaforma virtuale.unibo.it.

Metodi didattici

Saranno alternate lezioni frontali del docente con discussioni di gruppo, esercitazioni e presentazioni da parte degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza agli incontri è obbligatoria.

La valutazione dell’apprendimento verterà sulla partecipazione attiva agli incontri (è obbligatorio partecipare ad almeno l' 80% degli incontri), sulla capacità dello/a studente/ssa di svolgere gli esercizi assegnati (esercitazioni in classe/ home assignments / presentazioni) e sulla stesura di un breve articolo scientifico.

Strumenti a supporto della didattica

Slides e altri materiali didattici saranno disponibili in formato elettronico sulla piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Amerigo Giuliani

SDGs

Sconfiggere la povertà Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.