- Docente: Lucio Picci
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
-
dal 17/09/2024 al 09/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso introduce i temi e metodi fondamentali dell'analisi macroeconomica. Lo studio copre gli aspetti generali del sistema macroeconomico (livello di produzione e crescita, occupazione, distribuzione del reddito, inflazione, scambi internazionali) e i principali concetti e modelli necessari ad analizzarli, anche in un’ottica comparata. Gli studenti saranno in grado di valutare opportunità ed efficacia delle principali politiche macroeconomiche, anche in relazione alla recente crisi. Saranno stimolati a seguire e comprendere i dibattiti correnti intorno a questi temi, riportati sui principali organi di informazione. Sapranno anche utilizzare in modo autonomo le principali fonti di dati macroeconomici e documenti di policy, relativi all’economia italiana, europea e mondiale. Gli studenti che vorranno proseguire gli studi in campo economico saranno preparati a seguire corsi più avanzati di macroeconomia, politica economica ed economia internazionale.
Contenuti
Parte I – Introduzione
1.1 Di cosa si occupa la macroeconomia?
Appunti del docente.
1.2. Definiamo alcuni concetti chiave
La “contabilità nazionale” e il prodotto di un Paese
Pil: produzione e reddito. BAG24 41-42 (BAG20 53-54)
Pil nominale e reale; livello e tasso di crescita. BAG24 43-44 (BAG20 55-57).
Come si misura la “qualità della vita” e i confronti internazionali: il “PPP”. BAG24 263-268 (BAG20 275-280).
La disoccupazione
Il tasso di disoccupazione. BAG24 46-47 (BAG20 59-62).
Descriviamo i legami tra variabili: La legge di Okun. BAG24 54-55 (BAG20 66-67).
Occupazione, disoccupazione, tasso di attività: Un viaggio nel mercato del lavoro. BAG24 184-186 (BAG20 192- 194)
I prezzi, gli indici dei prezzi, l’inflazione
Il tasso di inflazione. BAG24 50-52 (BAG20 63-65).
Descriviamo i legami tra variabili: La curva di Phillips. BAG24 56-57 (BAG20 68-69).
Appunti del docente.
I tassi di interesse
Tassi di interesse nominali e reali. BAG24 150-153 (BAG22 158-161)
Variabili di flusso e di stock. Livelli e tassi di crescita. I grafici.
Appunti del docente.
1.3. Impariamo a considerare i “fatti stilizzati”
La crisi del 2008-2009. (BAG20 28-30).
L’Europa. (BAG20 35-40).
La Cina. BAG24 29-30 (BAG22 41-43).
L’Italia. (BAG20 44-45).
1.4 Prepariamoci ad analizzare i legami tra le variabiliBreve, medio e lungo periodo. BAG24 58 (BAG20 70).
Cos’è un modello economico? (appunti del docente)
Parte 2 - L’analisi di breve periodo (il modello IS-LM)
2.1. Il mercato dei beni
La composizione del Pil. BAG 85-86.
La domanda di beni. BAG 87-88.
L’investimento (I). BAG 89.
La spesa pubblica. BAG 89.
La determinazione della produzione di equilibrio. BAG 90-95.
Quanto impiega la produzione ad aggiustarsi? BAG 96-98.
Investimento = Risparmio: un modo alternativo di pensare all’equilibrio nel mercato dei beni. BAG 99-100.
Il governo è davvero onnipotente? Un avvertimento. BAG 101-102.
2.2. I mercati finanziari
Attenzione alle trappole semantiche: denaro, moneta, reddito e ricchezza. BAG 110.
La domanda di moneta. BAG 109-112
La determinazione del tasso di interesse (il “lato dell’offerta”). BAG 113-114.
La politica monetaria e le operazioni di mercato aperto: la banca centrale. Prezzo e rendimento dei titoli. 115-117.
La determinazione del tasso di interesse e le banche. BAG 118-121.
La trappola della liquidità. BAG 126-128.
2.3. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
La curva IS. BAG 133-134.
Derivazione, spostamenti. BAG 135-138.
La curva LM. BAG 139-140.
Il modello IS-LM: l’equilibrio. BAG 141.
La politica fiscale, la politica monetaria, e il mix di politiche. BAG 142-149.
2.4. I mercati finanziari II: Il modello IS-LM esteso
Tasso di interesse nominale e reale. BAG 158-161.
Rischio e premio per il rischio. BAG 163-165.
Il ruolo degli intermediari finanziari e la “leva finanziaria”. BAG 166-169.
Il modello IS-LM esteso. BAG 170-172
La crisi del 2007-2009. BAG 173-183.
Parte 3 - L’analisi di medio periodo (il modello IS-LM-PC)
3.1. Il mercato del lavoro
Movimenti all’interno della disoccupazione. BAG 196-197.
La determinazione dei salari. BAG 198.
Contrattazione del salario e salari di efficienza. BAG 199-200.
Salari, prezzi e disoccupazione. BAG 201-202.
La determinazione dei prezzi. BAG 203.
Il tasso “naturale” della disoccupazione. BAG 204
L’equazione dei salari. BAG 205-208.
3.2. La curva di Phillips, il tasso “naturale” di disoccupazione e l’inflazione
La curva di Phillips, prima e seconda riformulazione, e il ruolo delle aspettative. BAG 215-225.
(Deflazione, e avvertimenti. BAG 226-229.
Inflazione, indicizzazione dei salari, e curva di Phillips. BAG 230-232.)
3.4. Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC
Il modello IS-LM-PC e la legge di Okun. BAG 241-246.
Dal breve al medio periodo. BAG 247-249.
La spirale deflazionistica. BAG 250-251.
Il modello IS-LM-PC alla prova. BAG 253-260
Gli effetti del distanziamento sociale durante il “Great Lockdown”. BAG 261-262.
Parte 4 - L'economia aperta e la crescita economica
4.1. L'economia aperta
Introduzione. BAG 457-458.
Il sistema mondiale dei trasporti. Ganapati, Sharat, and Woan Foong Wong. 2023. How Far Goods Travel: Global Transport and Supply Chains from 1965–2020. Journal of Economic Perspectives—Volume 37, Number 3—Summer 2023—Pages 3–30
Esportazioni ed importazioni. BAG 459-461.
Tassi di cambio nominali e reali. BAG 462-467.
I mercati finanziari in economia aperta e la La bilancia dei pagamenti. BAG 468-470.
La scelta tra attività finanziarie nazionali ed estere. BAG 471-472.
Tassi di interesse e tassi di cambio. BAG 473-474.
La curva IS in economia aperta.BAG 479-483
Produzione di equilibrio e bilancia commerciale. BAG 484
Aumenti della domanda: interna o estera. BAG 485-489
Deprezzamento, bilancia commerciale e produzione: la condizione di Marshall-Lerner. BAG 491-496
Risparmio, investimento e saldo commerciale. BAG 497-498.
4.2 Crescita: un'introduzione
Introduzione. BAG 275-280
La crescita nei Paesi ricchi dal 1950. BAG 281-282.
La convergenza del prodotto procapite. BAG 283.
Uno sguardo lungo e su più Paesi. BAG 284-287.
Uno schema per pensare alla crescita: funzione di produzione aggregata e tecnologia. BAG 288- 291.
4.3 Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Interazioni tra produzione e capitale. BAG 297-301
L'effetto di tassi di risparmio differenti. BAG 300-312
Per avere un'idea delle grandezze. BAG 312-317
Capitale fisico e capitale umano a confronto. BAG 317-320
Testi/Bibliografia
- Blanchard O, Amighini A., Giavazzi F., 2024. Macroeconomia. Una prospettiva europea. Il Mulino (indicato nel programma con “BAG” e le pagine rilevanti per ciascuno dei temi affrontati).
- Appunti del docente.
- Contrappunto a quanto si racconterà in classe: Lavoie, Marc. 2022. Post-Keynesian economics : new foundations / Marc Lavoie. - 2. ed Cheltenham, UK ; Northampton, MA (una copia, non ammessa al prestito, è a disposizione in biblioteca).
Metodi didattici
Lezioni in presenza. Strumenti telematici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si vedano le informazioni circa l'organizzazione dell'attività didattica del corso di studi
Gli studenti possono superare l'esame in due modi: o superando tre prove parziali (si veda di seguito) nel corso del semestre di insegnamento, o superando in uno degli appelli, a partire dal primo appello della sessione di gennaio-febbraio 2025, una prova complessiva su tutto il corso.
Sia in un caso, sia nell'altro, lo studente deve inoltre scrivere un commento a una notizia economica, secondo le istruzioni pubblicate su "virtuale"
Le tre prove parziali avranno luogo nelle seguenti date:
Mercoledì 16 ottobre, ore 13.00
Giovedì 21 novembre, ore 11:00
Lunedì 16 dicembre, ore 17:00.
Qualora si superino due prove parziali soltanto, o qualora si superino tutte e tre le prove parziali, ma non si sia completamente soddisfatti dell'esito, lo studente può sostenere una delle tre prove unicamente nel primo appello di gennaio 2025.
Strumenti a supporto della didattica
Aule virtuali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucio Picci