- Docente: Riccardo Ghidoni
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
-
dal 19/02/2025 al 28/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base della teoria microeconomica ed è in grado di partecipare al dibattito economico/politico con sufficiente precisione ed autonomia di giudizio. In particolare lo studente: conosce la teoria delle decisioni in condizioni di certezza, incertezza e di interazione strategica; comprende con sufficiente precisione il funzionamento delle varie forme di mercato ed è in grado di fornirne una valutazione in termini di efficienza; comprende il problema dei fallimenti di mercato ed i possibili rimedi.
Contenuti
1. Equilibrio di mercato ed efficienza
2. Scelte di consumo
3. Scelte di produzione e concorrenza perfetta
4. Interazione strategica
5. Esternalità e regolamentazione
6. Beni pubblici e risorse comuni
7. Informazione asimmetrica
8. Monopolio
9. Oligopolio
Testi/Bibliografia
Krugman e Wells, Microeconomia, Zanichelli (seconda edizione italiana). I capitoli specifici sono indicati nel programma dettagliato disponibile su Virtuale.
Lucidi presentati in classe.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sono previste tre prove parziali (scritte), ciascuna su argomenti specifici del corso. E' anche previsto un esame finale (scritto) che verte sull'intero programma. Maggiori dettagli saranno disponibili nel programma dettagliato disponibile su Virtuale.
Strumenti a supporto della didattica
Sito web dedicato del corso su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Ghidoni
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.