- Docente: Anna Zingaro
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
European Studies (cod. 5983)
Valido anche per Campus di Forli
Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
dal 01/10/2024 al 11/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
The course aims at providing students with the fundamental skills of Italian Language. The course aims to improve linguistic and communicative skills in Italian in order to understand, analyze and produce coherent specialized written texts and oral speeches of different genres and types.
Contenuti
Il corso di Lingua italiana L2 avrà durata semestrale e, per consentirne la frequenza agli studenti stranieri in arrivo con progetti di scambio, verrà svolto con lo stesso programma in entrambi i semestri dell'anno accademico. L'obiettivo generale è favorire negli apprendenti l'acquisizione del livello B2.
Per favorire la partecipazione del maggior numero possibile di persone interessate,il corso sarà strutturato per consentire un ripasso dei contenuti grammaticali principali dei livelli A2 e B1, fino ad arrivare gradualmente ad un approfondimento pieno dei contenuti dei livelli B1/B2.
Non è un corso per principianti assoluti. Si richiede, pertanto, un livello A2 di competenza linguistica iniziale e la disponibilità, da parte degli studenti che non abbiano le competenze di base necessarie, a svolgere attività di recupero attraverso il tutorato (maggiori informazioni verranno date dalla docente).
NB: Si ricorda agli studenti BAES che il corso è offerto solo presso il Campus di Forlì e che la lingua delle lezioni è l'italiano.
Il corso sarà articolato come segue:
· due incontri settimanali tenuti da Anna Zingaro;
· un incontro settimanale con Teresa Quarta (lettorato)
Contenuti
Contenuti tematici
Biografia linguistica, famiglia e ruoli sociali, emozioni e sentimenti, viaggiare in Italia (differenze regionali, stereotipi, gastronomia), mass media, temi di attualità tratti dai mass media durante lo svolgimento del corso.
Contenuti grammaticali
- ripasso dell'opposizione passato prossimo/imperfetto
- ripasso del congiuntivo presente e passato
- ripasso del condizionale presente
- ripresa di: pronomi diretti, indiretti, ci, ne, combinati
- usi del modo congiuntivo, in particolare nelle frasi subordinate; selezione dei tempi del congiuntivo
- usi del condizionale passato
- periodo ipotetico
- consolidamento e ampliamento del repertorio di connettivi testuali (connettivi enumerativi, avversativi, causali, concessivi)
Abilità
Comprensione:
Ascolto:
- riuscire a capire discorsi di una certa lunghezza e a seguire argomentazioni anche complesse, purché il tema sia relativamente familiare;
- riuscire a capire gran parte dei notiziari e delle trasmissioni TV che riguardano fatti di attualità, canzoni e film in lingua standard.
Lettura:
- comprendere testi di una certa complessità, su argomenti sia concreti che astratti;
- riuscire a leggere articoli e relazioni su questioni di attualità in cui l'autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato;
- riuscire a comprendere un testo narrativo contemporaneo.
Parlato:
Interazione:
- riuscire a comunicare con un grado di scioltezza e spontaneità sufficiente per interagire in modo naturale con parlanti nativi;
- riuscire a partecipare attivamente ad una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le proprie opinioni.
Produzione orale:
- riformulare oralmente testi scritti o ascoltati sulla base di appunti;
- presentare in modo organizzato un argomento, usando appropriatamente i principali connettivi testuali;
- esprimere un'opinione su un tema di attualità e di carattere sociale, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni;
- sviluppare o controbattere l'argomento dell'interlocutore.
Produzione scritta:
- riuscire a scrivere testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti di interesse;
- riuscire a scrivere brevi saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a ragioni a favore o contro una determinata opinione e usando appropriatamente i principali connettivi testuali;
- sulla base di appunti riformulare per iscritto testi scritti o ascoltati
Testi/Bibliografia
Materiale adottato nel corso (obbligatorio):
- LINGUA ITALIANA L2- modulo introduttivo al corso B2
- LINGUA ITALIANA L2- corso B2
Entrambi disponibili alla copisteria Carta Carbone (via Oberdan, 5- Forlì)
Altri testi consigliati per approfondimento:
F. Gatta, R. Pugliese, Manuale di scrittura, BUP: Bologna, 2006.
A. Latino, M. Muscolino, Una grammatica italiana per tutti 2 (edizione aggiornata) Livello intermedio (B1-B2): regole d'uso, esercizi e chiavi per studenti stranieri, Roma; Atene: Edilingua, 2014.
S. Nocchi, Nuova grammatica pratica della lingua italiana: esercizi - test – giochi, Firenze: Alma Edizioni, 2011.
Metodi didattici
Lezioni Prof.ssa Zingaro:
lettura e comprensione di testi scritti
uso didattico di canzoni e video per introdurre temi grammaticali e culturali
lavori di gruppo/ a coppie
Brevi presentazioni orali
proiezione di film
Lettorato: esercitazioni di produzione orale e interazione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame comprende una prova scritta e una orale, sulle quali verranno fornite informazioni a lezione
-
Prova scritta (comprensione testuale e produzione scritta) viene svolta nell'ultima lezione del corso;
-
Prova orale: dibattito a coppie su un tema precedentemente dato.
È necessario aver superato la prova scritta per poter accedere alla prova orale. Per la prova scritta, l’uso del dizionario non è consentito.
Strumenti a supporto della didattica
Libri di testo, grammatiche, materiali scritti e orali forniti dalla docente, filmati.
Utilizzo delle risorse sulla piattaforma di e-learning Moodle di ateneo con pagina dedicata al corso. La password di accesso verrà fornita durante la prima lezione.
Utilizzo della webapp forliviamo, dedicata alla vita quotidiana a Forlì e dintorni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Zingaro
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.