- Docente: Giampiero Giacomello
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Giampiero Giacomello (Modulo 1) Gian Piero Siroli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in International Relations (cod. 9084)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 12/02/2025 al 29/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 12/02/2025 al 29/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: 1) Comprendere i fondamenti della sicurezza informatica. 2) Comprendere le implicazioni sociali e i compromessi etici della sorveglianza e della previsione comportamentale resi possibili dall'applicazione dei Big Data nella sicurezza informatica. 3) Comprendere le implicazioni dei Big Data e dell'Intelligenza Artificiale sugli affari strategici e militari contemporanei 4) Dimostrare la capacità di formulare domande di studio specifiche riguardanti la cybersecurity e la Cyberwarfare.
Contenuti
Il corso è in lingua inglese, consultate quindi le pagine in inglese per favore.
Testi/Bibliografia
Vedi la versione in inglese.
Testi Richiesti (frequentanti e non-frequentanti):
- D'Angelo, G. & Giacomello, G. Cybersicurezza: Che cos'è e come funziona, Bologna: IL Mulino (2023).
- Dunn Cavelty, Myriam, and Andreas Wenger (Eds). Cyber Security Politics: Socio-Technological Transformations and Political Fragmentation. Routledge (2022).
Il secondo volume è in Open Access, liberamente accessibile e scaricabile qui:
Metodi didattici
The seminars and lectures will be held in presence for students of the Bologna campus.
The course is organized according to the model of the Structured Seminar. The course is composed by 10 hours taught online weekly in 2-hour slots that prepare the seminar and by classes organized as seminars that will be held in presence in 10 meetings (3 hours per meeting). Students are required to carefully read the assigned material before the class and active participation through presentations of existing scholarship and case studies will also be expected.Regardless of the health-related conditions and the specific organization of the course, students will be able to follow the lessons of the entire course remotely on MS TEAMS. The seminar organization is detailed in the program that follows.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso è in lingua inglese, consultate quindi le corrispondenti pagine in inglese per favore.
L'esame finale è esattamente lo stesso per frequentanti e non frequentanti.
Strumenti a supporto della didattica
Vedi il testo in inglese.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giampiero Giacomello
Consulta il sito web di Gian Piero Siroli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.