- Docente: Vanes Poluzzi
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)
-
dal 05/03/2025 al 15/05/2025
Contenuti
Richiami di chimica, principi di termodinamica, cinetica e reazioni all'equilibrio;
Principali aspetti di chimica e fisica dell'atmosfera;
Normativa di riferimento relativa all'inquinamento dell'atmosfera;
Inquinanti primari e secondari: Ossidi di azoto, Ossidi di zolfo, Monossido di carbonio, Ozono e suoi precursori, Aerosol di diverse dimensioni, Idrocarburi Policiclici Aromatici, Benzene e omologhi, Metalli pesanti. Cenni sui composti quali radicali o forme estremamente ossidate;
Inquinamento della troposfera con analisi di diversi condizioni di formazione e sviluppo, esempi di eventi dii inquinamento acuto;
Inventari delle emissioni con particolare riferimento alle sorgenti: attività produttive, traffico veicolare, riscaldamento, agricoltura, trasporto da lunghe distanze;
Modalità di espressione delle concentrazioni delle diverse sostanze;
Principali metodi di campionamento, analisi chimiche e misure delle sostanze in aria;
Cenni di modellistica matematica per la simulazione delle concentrazioni di sostanze in atmosfera.
Testi/Bibliografia
Slides delle lezioni, a cura del prof. Vanes Poluzzi
Chimica Ambientale - Colina Baird, Michel Cann - Zanichelli
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Normalmente, la modalità di svolgimento della prova d’esame sarà orale. Tuttavia, nel caso in cui il numero di iscritti agli appelli fosse in numero rilevante la prova potrebbe essere scritta.
L’esame verterà su quanto esposto a lezione, con l’obiettivo di verificare l’apprendimento dello studente negli argomenti trattati.
In particolare, verranno verificate le competenze relative a:
- Aspetti generali di chimica dei principali composti inquinanti presenti in atmosfera;
- Richieste della legislazione relative alle sostanze tossiche in aria;
- Influenza delle condizioni meteorologiche ed aspetti di fisica e chimica dell’atmosfera sul comportamento degli inquinanti;
- Principali tecniche di valutazione della qualità dell’aria in ambienti indoor e outdoor;
- Principi di misura delle principali sostanze presenti in aria;
- Elementi di base di modellistica matematica per la valutazione di alcuni composti in atmosfera.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico.
Per ottenere il materiale didattico chiedere a:
vanes.poluzzi@unibo.it [mailto:vanes.poluzzi@unibo.it]
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vanes Poluzzi