- Docente: Rebecca Paraciani
- Crediti formativi: 4
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Governance e politiche dell'innovazione digitale (cod. 5889)
-
dal 14/02/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio, attraverso un approccio molto pratico di learning by doing, si propone il perfezionamento della lettura e interpretazione di dati provenienti da studi sia quantitativi che qualitativi e nell’utilizzare tali informazioni al fine di redigere elaborati di stampo sia accademico che divulgativo. Alla fine del laboratorio lo studente sarà in grado di: comunicare i risultati di analisi organizzative e/o statistiche in modo chiaro; redigere un testo scritto (come ad esempio: rapporti di ricerca, tesine, tesi di laurea) utilizzando un linguaggio appropriato.
Contenuti
Il corso intende fornire a studenti e studentesse competenze trasversali che possono rivelarsi utili nelle loro future carriere. L’obiettivo è quello di riuscire a discutere dati di diverso tipo, di rappresentarli, interpretarli e raccontarli. Per raggiungerlo il corso proporrà a studenti e studentesse diverse esercitazioni pratiche, da svolgere in aula.
Il corso sarà suddiviso in quattro parti: analizzare e rappresentare dati quantitativi; analizzare e rappresentare dati qualitativi; analizzare e rappresentare dati bibliografici; scrivere una ricerca: report e academic writing.
Per le esercitazioni verranno utilizzati dati secondari e proposte delle tematiche, che potranno anche essere concordate con studenti e studentesse nel corso delle lezioni.
Prima parte (lezione 1-3): analizzare e rappresentare dati quantitativi. Verranno forniti i concetti base della ricerca quantitativa, trattando i seguenti argomenti:
- Tipi di variabili e analisi statistica
- Matrice dei dati
- Distribuzione di frequenza
- Analisi monovariata
- Rappresentazioni grafiche della distribuzione di frequenza
Seconda parte (lezione 4-6): analizzare e rappresentare dati qualitativi. Verranno forniti i concetti base della ricerca qualitativa, trattando i seguenti argomenti:
- Osservazione e osservazione partecipante
- Campi di applicazione e sviluppi dell'osservazione partecipante
- Che cosa osservare
- Registrazione dell'osservazione
- Analisi del materiale empirico delle osservazioni
- Intervista quantitativa e intervista qualitativa
- Tipi di intervista
- Conduzione dell'intervista
- Analisi del materiale empirico delle interviste
Terza parte (lezione 7): analizzare e rappresentare dati bibliografici. Verranno forniti i concetti base della ricerca bibiliografica, trattando i seguenti argomenti:
- Motori e chiavi di ricerca bibliografica
- Revisione sistematica della letteratura
- Meta-analisi della letteratura
Quarta parte (lezione 8-9): Scrivere una ricerca: report e academic writing. Verranno forniti i concetti base della scrittura accademica, trattando i seguenti argomenti:
- Linguaggio inclusivo
- La struttura di un report
- La struttura di un articolo scientifico
- Argomentare e interpretare
Per ogni parte del corso verranno organizzati alla fine della parte teorica momenti pratici e esercitazioni. Alcune di queste saranno svolte in classe, mentre altre verranno assegnate come compiti a casa. Nell’ultima lezione studenti e studentesse presenteranno in classe una breve analisi (10 minuti a persona o a piccolo gruppo a seconda del numero di persone frequentanti).
Le esercitazioni cosi come il lavoro presentato serviranno al completamento di un piccolo report, che sarà oggetto della valutazione finale.
Testi/Bibliografia
Corbetta P. (2014), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino.
Cap. X, XI, XIII, XIV.
Bryman A. (2016), Social research methods, Oxford, Oxford University Press.
Cap 28
Ulteriore materiale didattico trattato a lezione sarà messo a disposizione sulla piattaforma virtuale.unibo.it.
Metodi didattici
Saranno alternate lezioni frontali della docente con discussioni di gruppo, esercitazioni e presentazioni da parte degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza agli incontri è obbligatoria. La valutazione dell’apprendimento verterà sulla partecipazione attiva agli incontri (è obbligatorio partecipare ad almeno 8 lezioni su 10).
La valutazione si baserà sulla partecipazione alle lezioni e alle esercitazioni (20% valutazione), sulla presentazione in classe (20%) e sul report finale (60%).
Strumenti a supporto della didattica
Le slides saranno disponibili in formato elettronico sulla piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rebecca Paraciani
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.