B0072 - ETICA, STRATEGIA E POLITICA NELL’ECONOMIA DIGITALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Edoardo Mollona
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire una solida comprensione dei concetti di strategia politica aziendale e di responsabilità sociale ed etica d’impresa, con particolare attenzione al rapporto pubblico-privato nell’economia digitale e delle piattaforme. Saranno, quindi, approfondite la teoria degli stakeholder, le principali teorie etiche sia normative sia descrittive e la teoria dell’azione politica delle aziende. Lo studente inoltre avrà una conoscenza generale sulla struttura economica dei principali settori industriali dell’economia digitale. Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per inquadrare i problemi etici ricorrenti che caratterizzano i contesti multi-stakeholder e le decisioni economiche tipiche dell’economia digitale. Lo studente sarà inoltre in grado di comprendere e analizzare i principali meccanismi di influenza politica che innervano i settori dell’economia digitale.

Contenuti

 

Cosa è l'etica d'impresa

I dilemmi morali in economia

La teoria degli stakeholder

Il concetto di Responsabilità Sociale d'Impresa

Teorie etiche normative tradizionali 

Teorie etiche normative alternative

Teorie etiche descrittive

Il management etico: Strumenti e processi

Dilemmi etici: Il rapporto con gli azionisti

Dilemmi etici: Il rapporto con i dipendenti

Dilemmi etici: Il rapporto con i consumatori

Dilemmi etici: Il rapporto con i fornitori e concorrenti

Dilemmi etici: Il rapporto con la società civile

Testi/Bibliografia

Testi:

Crane, A., Matten, D., Glozer, S. e L. Spence. 5° Edizione. 2019. Business Ethics. Oxford University Press.

Arnold, D. G., Beauchamp, T. L. and N. E. Bowie. (2020). Ethical Theory and Business (10th Edition). Cambridge University Press.

 

Materiali aggiuntivi:

 

  • Coen, D., Grant, W., e G. Wilson. 2011. The Oxford Handbook of Business and Government. Oxford University Press.
  • Dardot, P. e C. Laval. 2016. La Nuova Ragione del Mondo. DeriveApprodi.
  • Habermas, J. (1996). Between Facts and Norms. Cambridge, MA: MIT Press.
  • Mitnick, B. M. 1993. Corporate Political Agency. Sage.
  • Picketty, T. 2020. Capitale e Ideologia. La Nave di Teseo.
  • Rasche, A., Morsing, M. e J. Moon. 2017. Corporate Social Responsibility. Cambridge University Press.
  • Rawls, J. (1971). A Theory of Justice. Cambridge, MA: Belknap Press.
  • Scherer, A.G., e G. Palazzo (2007). Toward a political conception of corporate responsibility: Business and society seen from a Habermasian perspective. Academy of Management Review, 32(4): 1096-1120.
  • Zuboff, S. 2019. Il Capitalismo della Sorveglianza. LUISS University Press.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto e tema individuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Edoardo Mollona