- Docente: Paolo Ciancarini
- Crediti formativi: 8
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Paolo Ciancarini (Modulo 1) Giorgia Lodi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Governance e politiche dell'innovazione digitale (cod. 5889)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 10/02/2025 al 29/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 14/02/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire le conoscenze fondamentali sui principali strumenti e sulle metodologie per la pianificazione, lo sviluppo, la realizzazione e la valutazione delle trasformazioni digitali basate su software, utilizzando anche nelle modalità di organizzazione della didattica un approccio molto pratico di learning by doing con esercitazioni laboratoriali. Al termine del corso lo studente sarà in grado di valutare e applicare i principi che guidano il processo di sviluppo di software complesso, e consentano di realizzare prodotti software efficienti e affidabili; valutare gli aspetti legati alla produzione del software, agli approcci strutturati per lo sviluppo e ai modelli di sistema; effettuare l’analisi ad oggetti di un sistema di complessità limitata, a partire dai requisiti; utilizzare efficacemente uno o più linguaggi ad oggetti.
Contenuti
Elementi di trasformazione digitale: dati, tecnologie, competenze, processi
Strutture di dati
Il ruolo del software nella trasformazione digitale
Pianificare, descrivere e gestire i progetti software
Metodi di sviluppo del software: i metodi agili
Scrum: un metodo agile di collaborazione
Un ruolo chiave della trasformazione digitale: Il product owner
I requisiti del software - le user story e i casi d'uso
Il ruolo del facilitatore della collaborazione agile
Gli strumenti informatici di supporto alla collaborazione
Contenuti del modulo della prof. Giorgia Lodi:
- Il ruolo dei dati nella trasformazione digitale
- Ciclo di vita dei dati
- Protezione dei dati personali – principi e azioni per una buona azione in linea con il GDPR
- Dati aperti – definizione con sguardo alle normative, formati aperti e licenze aperte
- Gli standard del web semantico a supporto dell’interoperabilità semantica - introduzione ai grafi della conoscenza
Testi/Bibliografia
Kelly The art of agile product ownership, APress 2019
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, letture e presentazioni di articoli scientifici. Quiz di verifica in classe usando strumenti online: es. Kahoot.
NOTA BENE: In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
In classe, durante il corso: quiz a risposta multipla, giochi di team building, presentazioni individuali.
La verifica finale dell'apprendimento avviene attraverso: 1) la discussione di un progetto da fare in gruppo seguendo un approccio agile 2) una presentazione preparata individualmente su un argomento scientifico a scelta dello studente e concordato col docente; 3) una interrogazione orale (opzionale a richiesta dello studente).
Il progetto mira ad accertare e consolidare le abilità collaborative ("teamwork") acquisite nel risolvere problemi nell'ambito delle principali tematiche affrontate nel corso.
La presentazione mira a verificare la capacità di comprendere ed esporre argomenti di ricerca relativi alla trasformazione digitale nell'ambito del settore pubblico.
Strumenti a supporto della didattica
Copie degli appunti (slide) discussi a lezione. Quiz a domande chiuse somministrati online. Canale di comunicazione condiviso tra docente e studenti basato su Telegram. Strumenti informatici collaborativi (es. Trello, Slack, MS Teams)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Ciancarini
Consulta il sito web di Giorgia Lodi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.