- Docente: Filippo Ferrari
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
-
dal 31/03/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
I Seminari di filosofia si propongono come obiettivi formativi quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti all'argomentazione filosofica sollecitando discussioni sui temi e sui testi, anche in lingua originale, presentati in incontri con studiosi italiani e stranieri; (2) ampliare e approfondire le conoscenze filosofiche attraverso la partecipazione a conferenze tenute da specialisti dei vari ambiti del sapere filosofico; (3) confrontare i diversi approcci metodologici alla filosofia a completamento dell'insegnamento curriculare.
Contenuti
Il seminario affronterà dal punto di vista dell'epistemologia analitica la tematica dei bias. Nella prima parte il seminario si concentrerà sul libro di Thomas Kelly "Bias: A Philosophical Study". Nella seconda parte il seminario affronterà il tema della riproduzione e propagazione dei bias nei contesti delle tecnologie digitali (in particolare LLM e AI).
Testi/Bibliografia
Kelly, T. (2022), Bias: A Philosophical Study, Oxford: Oxford University Press.
Metodi didattici
Il metodo didattico utilizzato sarà ibrido e comprenderà: (i) lezioni frontali da parte del docente; (ii) presentazioni di capitoli di saggi da parte degli studenti; (iii) interventi da parte di esperti sui temi trattati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per considerarsi frequentanti è necessaria la presenza—tramite iscrizione e firma individuale—ad almeno due terzi degli incontri. Per ottenere l'idoneità è necessario fare almeno una presentazione in classe di uno dei saggi in programma (i dettagli verranno forniti durante il corso).
Strumenti a supporto della didattica
Power point, handout, Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Ferrari
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.