- Docente: Massimo Aliberti
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 5913)
-
dal 14/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento è focalizzato sugli aspetti fondamentali della predisposizione di un business plan. Gli argomenti trattati riguardano l’organizzazione di un business plan, la scelta del nome dell’azienda e l’individuazione dei suoi obiettivi, l’analisi dei fattori ambientale che possono condizionare la nuova attività, il piano di marketing, la definizione del sistema di offerta e la gestione delle risorse umane.
Contenuti
Il corso si concentra sulla sviluppo di nuove imprese esplorando diversi aspetti chiave della pianificazione aziendale che hanno un impatto sul successo dell'azienda, con particolare attenzione alla dinamica delle fasi iniziali. Ciò include: la validazione del mercato, il modello di business, la unit economics, nonché le proiezioni finanziarie basate su assunzioni e la valutazione aziendale. Gli argomenti del corso sono affrontati sia in termini teorici che con una forte prospettiva pratica, sfruttando casi studio, simulazioni e interazioni con imprenditori che affrontano sfide aziendali attinenti al curriculum del corso.
L'obiettivo didattico principale è quello di dotare gli studenti di un approccio critico nell'analisi e nell'applicazione dei comuni framework aziendali e delle competenze business. Quando opportuno, ogni argomento verrà presentato tenendo conto delle molteplici sfumature presenti nella letteratura e nella pratica aziendale, al fine di migliorare la capacità degli studenti di sviluppare una prospettiva olistica anziché una comprensione rigida delle nozioni.
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti
Slide, Letture, Casi studio
Studenti non frequentanti
Oltre al materiale riportato sopra, libro di testo: "New Venture Creation", by Timmons & Spinelli, McGraw-Hill - a partire dalla ed. 8
Metodi didattici
L'interazione in aula è la componente principale del corso. Pertanto, la partecipazione attiva è essenziale ed è un punto chiave sia del processo di apprendimento che della valutazione finale. Il corso prevede i seguenti metodi didattici:
- Lezioni frontali
- Letture e video
- Analisi e discussione di casi studio
- Simulazioni
- Presentazioni da parte di imprenditori ospiti
Il principale obiettivo pedagogico è di potenziare il pensiero critico degli studenti in relazione all'analisi e implementazione dei più comuni framework di conoscenza rilevanti nel business. Ove necessario, ciascun argomento verrà presentato tenendo conto delle diverse nuance presenti sia in letteratura che nella pratica, allo scopo di massimizzare l'abilità dello studente di sviluppare una prospettiva olistica piuttosto che una rigida comprensione di un insieme di nozioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame prevede la consegna di un deliverable (individuale o di gruppo) consistente in un report scritto. Oltre alla consegna di tale elaborato, può essere prevista una prova scritta tradizionale, nella forma di un test con domande a scelta multipla e a risposta aperta.
La valutazione finale sarà determinata tenendo conto della frequenza e qualità della partecipazione individuale in aula, unita alla valutazione dei deliverable.
Maggiori dettagli ed istruzioni, compresa la struttura della griglia di valutazione, saranno forniti in aula e su Virtuale, quest'ultimo in particolare a beneficio degli studenti non frequentanti.
I dettagli delle prove (obiettivi del deliverable, attività individuale o di gruppo e presenza dell'eventuale prova scritta) saranno determinati anche in base al numero di iscritti al corso, i curriculum di appartenenza, la possibilità effettiva di formare gruppi di lavoro eterogenei e bilanciati e altre circostanze.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Aliberti