- Docente: Marco Tieghi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Economia e diritto (cod. 5913)
Valido anche per Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 5913)
-
dal 13/11/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento introduce lo studente allo studio delle tematiche inerenti le analisi del bilancio di esercizio a mezzo riclassificati, indici e flussi. Al termine del corso lo studente possiederà le conoscenze necessarie ad analizzare - partendo dai valori di bilancio - gli andamenti economici e finanziari e la situazione patrimoniale della gestione aziendale e sarà quindi in grado di effettuare le analisi di un bilancio di esercizio.
Contenuti
- Le analisi di bilancio a mezzo riclassificati ed indici: la rete concettuale.
- La riclassificazione del conto economico.
- La riclassificazione dello stato patrimoniale.
- Gli indici di bilancio per l'analisi della redditività.
- Gli indici di bilancio per l'analisi della solidità patrimoniale.
- Gli indici di bilancio per l'analisi della situazione finanziaria.
- Le analisi di bilancio a mezzo flussi: la rete concettuale.
- La determinazione dei flussi e la costruzione del rendiconto finanziario di cash col metodo sintetico
Testi/Bibliografia
M. Tieghi – S. Gigli, Gli strumenti per le analisi di bilancio, Il Mulino, Bologna, 2009.
Ai fini della preparazione della prova scritta si segnala inoltre:
A. Matacena - M. Tieghi, Il Bilancio di esercizio. Casi e quesiti. Tomo III, Clueb, Bologna, 2001.
Per coloro che debbano acquisire competenze di base sul nuovo bilancio civilistico, si rinvia a:
M. Tieghi – C. Del Sordo, Il bilancio di esercizio. Un’analisi critica dopo le modifiche introdotte dal D. Lgs. 139/2015 e la revisione dei principi contabili OIC, Franco Angeli, Milano, 2018
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni guidate.
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova è scritta ed è articolata su un esercizio e una domanda aperta.
All'esercizio sono assegnati un punteggio di 15 punti e un tempo di svolgimento di 25 minuti.
Alla domanda aperta sono assegnati un punteggio di 16 punti e un tempo di svolgimento di 15 minuti.
Ai fini del complessivo livello di preparazione associabile ai punteggi ottenuti, si specifica quanto segue:
· fascia 18-23: preparazione sufficiente, ma relativa ad un numero ristretto di contenuti previsti dal programma di insegnamento;
· fascia 24-27: preparazione adeguata ma con lacune rispetto ai contenuti previsti dal programma di insegnamento;
· fascia 28-30: approfondita padronanza di tutti i contenuti previsti dal programma di insegnamento;
· 30L: conoscenza eccellente dei contenuti previsti dal programma di insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Nell'ambito del corso sarà messo a disposizione materiale didattico integrativo sulla piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Tieghi