- Docente: Marco Tieghi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 5913)
-
dal 16/09/2024 al 23/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento introduce lo studente allo studio delle tematiche inerenti alle metodiche dell'analisi dei costi. Al termine del corso lo studente avrà appreso e saprà utilizzare le principali metodologie e tecniche di analisi dei costi aziendali”.
Contenuti
1. Le analisi dei costi: la rete concettuale.
2. I principali criteri di classificazione dei costi.
3. I principali oggetti di riferimento.
4. Le principali configurazioni di costo.
5. Il calcolo del costo di prodotto: l'approccio tradizionale.
6. I metodi di calcolo basati sulle attività.
7. Le elaborazioni di costo per il controllo.
8. Le elaborazioni di costo a supporto delle decisioni.
Testi/Bibliografia
M. Tieghi, Lineamenti di contabilità analitica e analisi dei costi, FrancoAngeli, Milano, 2019.
Ai fini della preparazione della prova scritta si segnala inoltre:
A. Pitzalis - A. Tenucci, Strumenti per l'analisi dei costi. Giappichelli, Torino, 2009
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercizi.
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova è scritta ed è articolata su un esercizio e una domanda aperta.
All'esercizio sono assegnati un punteggio di 15 punti e un tempo di svolgimento di 25 minuti.
Alla domanda aperta sono assegnati un punteggio di 16 punti e un tempo di svolgimento di 15 minuti.
Ai fini del complessivo livello di preparazione associabile ai punteggi ottenuti, si specifica quanto segue:
· fascia 18-23: preparazione sufficiente, ma relativa ad un numero ristretto di contenuti previsti dal programma di insegnamento;
· fascia 24-27: preparazione adeguata ma con lacune rispetto ai contenuti previsti dal programma di insegnamento;
· fascia 28-30: approfondita padronanza di tutti i contenuti previsti dal programma di insegnamento;
· 30L: conoscenza eccellente dei contenuti previsti dal programma di insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Sulla piattaforma Virtuale nell'ambito del corso saranno resi disponibili materiali didattici integrativi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Tieghi