- Docente: Laura Silvia Carmen Irene Battaglia
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)
-
dal 19/03/2025 al 28/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere più approfonditamente il ruolo svolto dal giornalismo non solo nella comprensione delle cause dei conflitti armati nazionali e internazionali, ma anche nell'attivazione di risposte di carattere statale e non-statale alla deflagrazione della violenza. In particolare, gli studenti acquisiranno gli strumenti necessari per comprendere come l'esposizione al giornalimo e la relazione con il giornalismo da parte di governi, organizzazioni internazionali, attori della società civile e opinione pubblica rappresenti oggi un elemento pregnante della politica internazionale nelle situazioni di conflitto e di legittimazione o critica della condotta internazionale degli attori statali e interstatali.
Contenuti
- In principio era Erodoto: le cronache di viaggio e dal fronte
- Giornalismo v/s propaganda: la contiguità con il potere
- Natura, ruolo e obiettivi del giornalismo nelle società democratiche
- L’anello che non tiene e il giornalismo investigativo: il caso Watergate
- Il giornalismo d’inchiesta può fermare le guerre? I Pentagon Papers
- Reporter di guerra: quando la storia incrocia il presente. David van Reybrouck.
- Reporter di guerra: il ruolo della testimonianza nel caso libanese. Robert Fisk.
- Testimonianza e voyeurismo: una questione morale. Ryszard Kapuscinski.
- Testimonianza e voyeurismo nell’era della guerra in diretta. Il caso delle guerre del Golfo
- Ruolo dei media nella psicologia collettiva dei conflitti: il detto e il non detto.
Testi/Bibliografia
Due testi a scelta tra:
Bob Woodward-Carl Bernstein – Tutti gli uomini del Presidente – Res Gestae (2012)
Katherine Graham – Le carte segrete del Post. Dai Pentagon papers al Watergate – Aliberti (2018)
David van Reybrouck – Congo – Feltrinelli (2016)
Robert Fisk – Cronache mediorientali – Il Saggiatore (2023)
Robert Fisk – Il martirio di una nazione. Il Libano in guerra – Il Saggiatore (2010)
Ryszard Kapuscinski – Il cinico non è adatto a questo mestiere – ed E/O (2010)
Ryszard Kapuscinski – Opere – Mondadori Meridiani (2009)
Amedeo Ricucci – La guerra in diretta – Pendragon (2004)
Noam Chomsky – Media e potere – Bepress (2014)
Daniel Bar-Tal – La trappola dei conflitti intrattabili – Franco Angeli (2024)
Laura Silvia Battaglia – Lettere da Guantanamo – Castelvecchi (2021)
Metodi didattici
Investigazione in Open Source
Tecniche di Fact-checking applicate a casi studio
Comparazione contenuti video e audio
Tecniche di riconoscimento di contenuti in AI
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esercitazioni periodiche
Pools con Mentimiter
Strumenti a supporto della didattica
Slides di lezione
Dispense
Papers
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Silvia Carmen Irene Battaglia