- Docente: Luisa Dall'Acqua
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)
-
dal 20/09/2024 al 25/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere più approfonditamente il ruolo dei media all'interno del contesto della politica internazionale e delle condotte della politica estera degli stati, potendo giudicare in maniera più consapevole il ruolo dei media come soggetti, strumenti, e soprattutto campo di battaglia delle relazioni internazionali contemporanee. In particolare, gli studenti acquisiranno gli strumenti necessari per comprendere come l'esposizione ai media e la relazione con i media, conflittuale o cooperativa che sia, rappresenti oggi un elemento pregnante della politica internazionale in situazione di pace e di guerra.
Contenuti
MODIFICHE NELL’INDUSTRIA DEI MEDIA: Impatto delle nuove tecnologie sui media tradizionali e digitali (AI, Metaverso, IoT, Socialmedia)
COMUNICAZIONE POLITICA E COMUNICAZIONE GIORNALISTICA: Range di azione. Media diplomacy e il ruolo dei media nei conflitti internazionali.
NEWSMEDIA E ATTORI ISTITUZIONALI NEI CASI ECCEZIONALI: comunicazione in tempi di crisi e d'emergenza sanitaria, politico-economica e calamità.
STRUMENTI DI DESTABILIZZAZIONE POLITICA: Guerra dell'informazione. Psicologia e politica della paura. Groupthink e Polythink.
SICUREZZA, POLITICA INTERNAZIONALE E INVESTIGAZIONE: Giornalismo investigativo e sistema di potere. Intelligence ed infosfera. Cyberterrorismo, cybercrime
- Analisi di alcuni casi di studio.
Testi/Bibliografia
Per chi NON svolge le attività durante le lezioni: testo da concordare con il docente.
Verranno inoltre forniti dispense e articoli scientifici da consultare.
Metodi didattici
Enfasi sul learning-by-doing con un focus basato sulla pratica. Il modello incentrato sullo studente consente sessioni con attività di lavoro di gruppo specifiche.
Metodologia di innovazione didattica
In particolare, l’attività formativa innovativa, che si svilupperà tramite incontri con professionisti nel settore e lavori di gruppo, si baserà su tre metodologie (guidate dal docente): a) una basata sull’investigazione, che stimola lo studente a formulare domande investigabili, mettere in atto azioni utili a risolvere problemi e comprendere in maniera più profonda i fenomeni presentati; b) una di analisi atta ad aiutare gli studenti a sviluppare una piena consapevolezza di tutti i fattori coinvolti nel prendere una decisione strategica; c) una di analisi di gruppo, atta a consentire ai singoli studenti e ai gruppi di essere più ricettivi alle nuove idee, valutando diversi punti di vista, e per svilupparle in modo creativo e costruttivo
Alcune lezioni si svolgeranno online.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Partecipazione proficua alle esercitazioni e discussione di un Research Work finale.
Nota: Chi non svolgerà i lavori proposti avrà un test di verifica finale basato sul materiale delle lezioni e il libro consigliato. Le modalità del test saranno illustrate durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Possibili strumenti:
- Presentazioni digitali, video, brevi webinar con esperti esterni, pubblicazione di dispense, utilizzo di un forum per domande e chiarimenti in corso, scrittura collaborativa e comunicazione.
- Strumenti multimediali: Virtuale, videoconferencing tool, Apps di comunicazione asincrona e collaborazione, Strumenti di investigazione ed analisi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luisa Dall'Acqua