- Docente: Angelo Davalli
- Crediti formativi: 4
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) (cod. 5915)
-
dal 09/12/2024 al 29/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze di base dei principi fisici e delle tecnologie utilizzate nei dispositivi elettronici presenti nel mondo protesico: i sensori, le architetture a microprocessore, la conoscenza per l'elaborazione e il filtraggio dei dati. Lo studente avrà le conoscenze sulle batterie, gli attuatori, i trasduttori presenti nei sistemi protesici e le basi dei protocolli di comunicazioni tra PC e Protesi. Lo studente acquisisce le conoscenze basilari di un sistema di controllo in catena chiusa ed in catena aperta e impara a realizzare semplici algoritmi di controllo implementadoli su sistemi a microprocessore.
Contenuti
TEORIA
Richiami di fisica matematica ed elettrotecnica
- Sistemi di numerazione, Grandezze costanti e variabili nel tempo
- Sviluppo in serie di Fourier
- Resistenza, resistività, serie, parallelo,codice colori
- Capacità, parallelo, serie
- Induttanza, serie, parallelo
- Componenti reali ed ideali
Richiami di elettronica
- Diodi, Led, BJT, MOS, Optoisolatori
- Amp.Op
- Guadagno, Banda, Ring, Rout, CMRR
- Configuraz.invert. non invert. Differenziale
Ausili tecnologici, Design for all, ICF
Attuatori:
- Motori elettrici
- Relais
- Servomotori
- Attuatori termici
Microcontrollore
- CU, RAM, FLASH, IO, ADC, DAC, PWM
- Teorema di Shannon
- Controllo di un motore e H-BRIDGE
Filtri
- Digitali
- Analogici
Trasmissione dei segnali
- Seriale e Parallela
- BIT/BAUD RATE
- RS232, USB, Wi-Fi, Bluetooth, Zig-Bee
Sensori
- Forza e pressione
- Estensimetri
- Non estensimetrici
- Capacitivi
- Inerziali
- Posizione
- Inclinazione
- Posizione angolare assoluti e relativi, encoder
- Temperatura: termoresistenze, termocoppie, termistori
- Cenni di controlli automatici e Controllo in catena aperta ed in catena chiusa
- Affidabilità di un sistema elettronico
- Batterie ed accumulatori
Richiami sull' EMG e Target Muscle ReInnervation
Protesica, Bionica, Robotica
Protesi Poliarticolate e Tecniche di controllo
Ritorno Sensoriale
Tecnologie Assistive e sistemi di valutazione
Fondamenti di Domotica
LABORATORIO
- Misure elettriche e di resistenza
- Prove con motori in velocità e coppia
- Utilizzo di un oscilloscopio e verifica dei segnali
- Prove con sensori (misura di una posizione angolare, di una pressione)
- Prove di polarizzazione di un led
- Prove di saldatura di compenti elettrici su basetta
- Utilizzo di Arduino: Lampeggio di un led - Led con pulsanti (and – or)
- Utilizzo di Arduino: Lettura valore di un potenziometro o FSR - Invio dati con seriale Controllo LED con PWM
Realizzazione di un controllo per una protesi mioelettrica
"L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo”
Testi/Bibliografia
Vengono fornite le slides delle lezioni e numerose pubblicazioni scientifiche. Il materiale viene consegnato agli studenti durante le lezioni
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di video e modalità digitali interattive ed esercitazioni in laboratorio. A seconda della disponibilità possono essere incluse visite presso enti /aziende esterne.
"L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo”
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si articola in tre prove:
- Prova pratica individuale,
- Tesina scritta individuale o Progetto individuale o di gruppo con discussione,
- esame individuale orale.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso si farà uso di dispositivi protesici commerciali e prototipi. Per la parte ausili tecnologici ci si avvarrà del laboratorio di ausili informatici e domotici del Centro Protesi INAIL
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angelo Davalli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.