- Docente: Claudio Ricci
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Claudio Ricci (Modulo 1) Giacomo Calini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) (cod. 5915)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 07/10/2024 al 15/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 16/10/2024 al 27/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
: Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze generali e di base sulle ferite e cicatrici chirurgiche, sulle suture e sui materiali usati per le suture. In particolare lo studente è in grado di : - valutare la scelta dei materiali protesici da applicare sui pazienti sottoposti ad interventi chirurgici; - scegliere le soluzioni più idonee in rapporto alla cicatrice chirurgica.
Contenuti
1-APPROCCIO AL PAZIENTE CHIRURGICHE : IL METODO E LE PROBLEMATICHE;
2- PREPARAZIONE ALL'INTERVENTO CHIRURGICO: COSA E' IMPORTANTE FARE?
3- L'INTERVENTO CHIRURGICO: LE PROBLEMATICHE TECNICHE ED IL DECORSO POSTOPERATORIO
4-LE suture chirurgiche
6- SHOCK E TRAUMI
7- I tumori del pancreas
8 - Patologie benigne epatobiliari
9- Patologie de surrene
10- Patologie della tiroide e paratiroidi
Testi/Bibliografia
Chirurgia generale a cura di Francesco Minni
Metodi didattici
LEZIONI FRONTALI CON USO DI DIAPOSITIVE
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
ESAME ORALE
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Il voto finale sarà la media dei svoti dei singoli moduli
Strumenti a supporto della didattica
DIAPOSITIVE ED AUDIOVISIVI
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Ricci
Consulta il sito web di Giacomo Calini