- Docente: Carla Renata Arciola
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) (cod. 5915)
-
dal 31/03/2025 al 16/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere le principali cause di malattia, le manifestazioni e i principali meccanismi degenerativi e rigenerativi dei tessuti. Conosce e ha la capacità di comprendere i processi patogenetici e i fondamentali segni clinici relativi alle principali malattie.
Contenuti
- Definizione e oggetto della patologia generale. Concetto di malattia. Etiologia e patogenesi
- Adattamenti cellulari: atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia
- Danno cellulare reversibile e irreversibile
- Necrosi e apoptosi
- Patologia generale delle infezioni microbiche con particolare riferimento alle infezioni periprotesiche ortopediche. Meccanismi di difesa immunitaria
- Infiammazione acuta. Cause e segni caratteristici, formazione dell'essudato e tipi di essudato, chemiotassi e fagocitosi
- Infiammazione cronica aspecifica e specifica granulomatosa
- Processo riparativo e guarigione delle ferite. Aspetti patologici della guarigione delle ferite
- Cenni sulla etiopatogenesi di alcune malattie complesse: Aterosclerosi, Trombosi, DiabeteTesti/Bibliografia
- Parola. Patologia Generale. Edises
- Pontieri, Elementi di Patologia Generale per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie, 3a edizione, Piccin
- Poli-Columbano, Compendio di Patologia Generale e Fisiopatologia, Edizioni Minerva Medica
Metodi didattici
Lezioni frontali e illustrazioni di Laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lezioni frontali e illustrazioni di Laboratorio
Esame scritto
Il compito consisterà in un questionario a domande aperte sugli argomenti spiegati a lezione. Il tempo a disposizione per la prova è di 45 minuti.
Alla valutazione complessiva contribuiranno tutti gli insegnamenti del corso integrato ed il voto finale corrisponderà alla media matematica dei voti riportati in ciascuna materia.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di diapositive e di microfotografie. Il materiale didattico utilizzato durante le lezione sarà fornito agli studenti direttamente dalla Docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Renata Arciola
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.