- Docente: Claudia Testa
- Crediti formativi: 3
- SSD: FIS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) (cod. 5915)
-
dal 23/10/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce lo studio dei fenomeni fisici con particolare riferimento al campo biomedico; è in grado di risolvere problemi fisici inerenti a tematiche della professione di tecnico ortopedico: grandezze scalari, vettoriali, grandezze costanti, variabili e periodiche nel tempo. Rappresentazione nel dominio del tempo e delle frequenze. Cinematica, dinamica fenomeni elettrici e richiami di elettromagnetismo.
Contenuti
Contenuti
1 DESCRIZIONE DEI FENOMENI: il metodo scientifico.
1.1 Grandezze Fisiche e Leggi Fisiche
1.2 Unità di misura fondamentali e derivate. Sistema Internazionale
1.3 Errori di misura
1.4 Grandezze Fisiche scalari e vettoriali
2 CINEMATICA: il moto dei corpi
2.1 Spostamento, velocità accelerazione
2.2 Moto rettilineo uniforme
2.3 Moto uniformemente accelerato
2.4 Moto circolare uniforme
3 DINAMICA: le forze
3.1 Leggi della dinamica
3.2 Le forze: rappresentazione vettoriale, composizione e scomposizione
3.3 Forza gravitazionale, reazioni vincolari, forze d'inerzia.
3.4 Equilibrio delle leve.
3.5 Leve del corpo umano
4 LAVORO
4.1 Energia cinetica ed energia potenziale.
4.2 Conservazione dell'energia meccanica.
4.3 Potenza
4.4 Pedana baropodometrica
5 TERMOLOGIA
5.1 Calore e temperatura
5.2 Propagazione del calore
5.3 Temperatura e stato di aggregazione della materia. Cambiamenti di stato.
5.4 Termoregolazione degli organismi viventi. Metabolismo.
5.5 Principi della termodinamica
6 LA MATERIA
6.1 Solidi
6.2 Liquidi
6.2.1 Pressione
-Esempio di misura della pressione: pedana baropodometrica
6.2.2 Densità peso specifico
6.2.3 La tensione superficiale e le sue conseguenze
6.2.4 La viscosità e le sue conseguenze
6.2.5 Moto di un liquido viscoso in un condotto
6.2.6 Moto di particelle in un liquido viscoso
6.3 I gas
6.3.1 Stati di equilibrio e trasformazioni termodinamiche
6.3.2 Leggi dei gas perfetti
6.3.3 Cenni di termodinamica
6.3. 4 L'entropia
7. ELETTROMAGNETISMO
7.1 Fenomeni elettrici
7.1.1 Carica elettrica e legge di Coulomb
7.1.2 Campo elettrostatico e potenziale elettrico
7.1.3 Corrente elettrica e leggi di Ohm
7.1.4 Produzione di un campo magnetico
7.2 Fenomeni magnetici
7.2.1 Campo magnetico
7.2.2 Legge di Biot-Savart
7.2.3 Induzione elettromagnetica: Legge di Faraday
7.3 Campi elettrici e magnetici variabili
7.3.1 Il trasformatore elettrico
7.3.2 Generatori di corrente alternata
7.3.3 Alimentatori in corrente continua
7.4 Bioelettricità
8. STRUTTURA ATOMICA
Struttura del nucleo atomico.
Isotopi e nuclidi.
9. LE RADIAZIONI IONIZZANTI
9.1 Il fenomeno della ionizzazione. Classificazione delle radiazioni ionizzanti
9.2 Radioattività.
9.3 Principali tipi di decadimento nucleare.
9.4 Legge del decadimento radioattivo.
9.5 Attività ed emivita.
9.6 Interazione delle particelle e radiazioni ionizzanti con le strutture biologiche
9.7 I danni biologici delle radiazioni ionizzanti
9.8 I raggi X
9.9 Principi di dosimetria.
10. OSCILLAZIONI ED ONDE
10.1 Le oscillazioni
10.2 Le onde
10.3 Acustica
10.4 Ultrasuoni
10.5 Effetto doppler
10.6 Fenomeni periodici e Teorema di Fourier
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Il docente rende disponibile in rete il materiale utilizzato a lezione per la parte teorica e per gli esercizi.
Fondamentale sarà l'utilizzo di un testo di riferimento, tra i vari disponibile nelle librerie universitarie:
· E. Ragozzino, “Elementi di Fisica”, Edises.
· Castellani G, Remodni D, “Elementi di Fisica in Medicina e Biologia”, Bononia University Press
· Scannicchio D. “Fisica Biomedica”, Edises (per un livello più approfondito)
· L. Nitti, "1000 DRSM di Fisica", Casa editrice Ambrosiana.
Metodi didattici
Metodi didattici
Lezioni alla lavagna, proiezione di diapositive in formato PowerPoint, esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova finale scritta a quiz con eventuale integrazione orale. La prova scritta consiste in 24 domande a risposta multipla, 12 di teoria e 12 di esercizi. Il punteggio totale consente il raggiungimento della valutazione 30/30 e lode.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni in aula saranno integrate dallo svolgimento guidato di esercizi. La lezione finale in parte riguarderà una simulazione della prova di esame con domande a risposta multipla.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Testa
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.