- Docente: Marco Settembrini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)
-
dal 11/11/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente/la studentessa possiede gli strumenti linguistici necessari per comprendere fonti scritte nella lingua ebraica. Acquisisce un secondo livello di competenza nella lingua e nella letteratura ebraica. È capace di aggiornare e approfondire le proprie conoscenze ed elaborare prospettive di analisi autonome, sulla base del più recente dibattito scientifico e sulla base della raccolta della bibliografia pertinente.
Contenuti
Il corso comincia lunedì 11 novembre 2024 e si articola in tre moduli.
Nel primo si completa lo studio dei verbi deboli: verbi geminati, verbi I-yod, verbi con consonante gutturale.
Nel secondo modulo si studia la sintassi della frase: paratassi, proposizioni asindetiche e sindetiche, proposizione relativa, condizionale, temporale, circostanziale, concessiva, causale, oggettiva, soggettiva, wayehi narrativo, casus pendens, accusativo avverbiale.
Nel terzo modulo, ossia nell'ultima settimana del corso, si presentano i tratti essenziali della letteratura dei Nebi'im.
Testi/Bibliografia
Gli studenti frequentanti riceveranno un manuale di ebraico a cura del docente (in corso di pubblicazione). Diversamente, si può utilizzare T.O. Lambdin, Introduzione all’ebraico biblico, Pontificio Istituto Biblico, Roma 2013.
Per lo studio della Torah, si legga P. Merlo (ed.), L’Antico Testamento. Introduzione storico-letteraria, Carrocci, Roma 2018, 129-136 e 197-240 OPPURE J.J. Collins, A Short Introduction to the Hebrew Bible, Fortress, Minneapolis 2018, 121-226.
Metodi didattici
Il corso prevede il costante coinvolgimento degli studenti, a cui si chiede di tenersi al passo facendo di volta in volta gli esercizi assegnati. Nel primo e nel secondo modulo del corso, ogni lezione prevede la presentazione di alcuni elementi di grammatica, la correzione degli esercizi, la traduzioni di alcune frasi ebraiche.
Nel terzo modulo gli snodi narrativi e teologici più celebri della letteratura dei Profeti sono introdotti a partire dal commento di pericope scelte.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si considera frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
L'esame è orale. Per gli studenti frequentanti prevede 1) la traduzione di sette versetti dei testi biblici tradotti durante le lezioni, 2) l'analisi di cinque elementi di morfologia o di sintassi presenti nei versetti in esame, 3) il commento di una pagina della letteratura profetica, da illustrare sulla base di quanto appreso a lezione e/o dal manuale indicato in bibliografia.
Agli studenti non frequentanti si chiede di studiare la materia contenuta nelle unità 29-55 di T.O. Lambdin, Introduzione all’ebraico biblico, Pontificio Istituto Biblico, Roma 2013. Verrà loro chiesto di 1) tradurre dieci righe delle letture bibliche lì offerte tra gli esercizi, 2) analizzare cinque elementi di morfologia o di sintassi presenti nei medesimi versetti, 3) commentare una pagina della della letteratura profetica sulla base di quanto appreso nel manuale indicato in bibliografia.
I candidati all'esame riceveranno un voto che rientra in uno dei quattro intervalli di valutazione: 1) eccellente (28-30 cum laude), 2) buono (24-27), 3) sufficiente (18-23), 4) insufficiente (esame non superato). Si valutano: la capacità di fornire una corretta traduzione e analisi dei testi in esame, l'uso di una terminologia appropriata, la comprensione di un problema specifico all'interno di una comprensione globale dell'argomento.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni sarà distribuito materiale cartaceo, utile per la traduzione dei testi biblici. Talune proiezioni con powerpoint faciliteranno lo studio della letteratura biblica.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio:https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Settembrini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.