- Docente: Valeria Cremonini
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 03/02/2025 al 17/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente possiede le conoscenze relative al concetto di salute, agli aspetti epidemiologici, alle metodologie e modelli di intervento per la promozione e l'educazione alla salute del singolo e della collettività.
Contenuti
Conoscere e utilizzare la pianificazione assistenziale nell'ambito della promozione della salute e del benessere dell'individuo, della famiglia e della comunità
Conoscere ruoli/funzioni, strategie/esperienze dell'infermiere in vari setting assistenziali comunitari del territorio
Conoscere i programmi di screening per la prevenzione dei tumori e le vaccinazioni in età pediatrica e adulta •Il vaccino: definizione, storia, fasi di sviluppo di un vaccino, le tipologie di vaccini, l’immunità di gregge •Il calendario vaccinale pediatrico: PNPV •Le vaccinazioni degli adulti, le categorie a rischio: patologie, lavoratori
Approfondire, attraverso la discussione di casi studi, concetti di supporto centrato sulla Salute e sulla Persona, di presa in carico attraverso percorsi di tipo promotivo e preventivo e gestione delle patologie croniche, di interventi centrati sulla persona attraverso un approccio inter-professionale
Testi/Bibliografia
MARCADELLI OBBI PRANDI (2018) Assistenza Domiciliare e Cure Primarie. Il nuovo orizzonte della professione infermieristica. Milano Edra Spa
ROCCO MARCADELLI STIEVANO CIPOLLA (2017) Infermiere di famiglia e di comunità. Ricerca svolta in collaborazione fra Ministero Salute e OPI Roma- Francoangeli SANTULLO CHIARI (2010) L’infermiere case manager
SCALORBI (2012) Infermieristica Preventiva e di Comunità. Milano MC Graw Hill AUXILIA F, PONTELLO M. Igiene e sanità pubblica. Educazione sanitaria, Piccin, Padova, 2012.
FNOPI. Codice deontologico delle professioni infermieristiche, approvato dal Consiglio Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche riunito a Roma nella seduta del 12 e 13 aprile 2019.
DORS, Centro regionale di documentazione per la promozione della salute. Regione Piemonte. https://www.dors.it
GUADAGNARE SALUTE. Modelli teorici, competenze e strategie per promuovere il cambiamento in favore di stili di vita salutari.
Disponibile sul sito GRUPPO DI LAVORO NAZIONALE PRIMARY HEALTH CARE DELLA SITI. Educare alla salute e all'assistenza. Manuale operatori, Mondadori Bruno, Torino, 2018.
RINALDI A, MARCECA M. I determinanti sociali della salute: che cosa sono e come influenzano la nostra salute? Riflessioni Sistemiche, 2017; 16:104-119.
SIMONELLI I, SIMONELLI F. Atlante concettuale della salutogenesi. Modelli e teorie di riferimento per generare salute, FrancoAngeli, Milano, 2010. Sito: PRO.SA
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in aula, individuali ed in piccoli gruppi
Il piano formativo di Infermieristica preventiva e di Comunità è inserito in un progetto pilota di potenziamento delle Competenze Infermieristiche in Primary Health Care degli studenti di infermieristica; tale progetto prevede l'integrazione dei moduli di insegnamento di Igiene e Medicina di famiglia e comunità, Infermieristica preventiva e di comunità, Laboratorio Cure Fondamentali 1 e Tirocinio 1.
Gli studenti durante le sessioni di apprendimento avranno l'opportuni tà di confronto con infermieri provenienti dai contesti territoriali; saranno coinvolti attivamente in discussioni interattive, lavorando insieme per esplorare concetti, analizzare scenari reali e condividere le proprie esperienze. L'approccio di gruppo offre l'opportunità di imparare dagli altri, confrontarsi con prospettive diverse e creare un ambiente di apprendimento collaborativo.
Le sessioni di apprendimento saranno guidate dal docente facilitatore, incoraggiando la partecipazione attiva e fornendo input in base alle esperienze dei partecipanti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
prova scritta su EOL di ogni modulo di insegnamento del CI ( Igiene e Medicina della Comunità, Radioprotezione, ecc..) con domande con risposte multiple ( una sola risposta esatta)
La prova scritta è preceduta dalla consegna, 10 giorni prima lo svolgimento della prova scritta su EOL, della pianifcazione di un caso clinico nell'ambito della promozione della salute; la pianificazione prevede l'esplicitazione di almeno una diagnosi infermieristica di promozione del benessere, di famiglia/comunità, dichiarazione dell'obiettivo e degli interventi.
La pianificazione assitenziale del caso prevede l'aggiunta dei seguenti punti al voto della prova scritta su EOL del modulo di insegnamento di Infermieristica Preventiva e di Comunità:
- 0 punti, se la pianificazione non è sufficente ( identificazione della DI non pertinente)
- 1 punto, se la pianificazione è sufficiente/discreto ( identificazione della DI e obiettivo pertinente ma con un numero di interventi inferiore a 4)
- 2 punti, se la pianifcazione è buona/ottima ( identificazione della DI pertinente, obiettivo corretto, individuazione di 4 e più interventi)
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno svolte attraverso l'utilizzo dei principali strumenti tecnologici (PowerPoint) unitamente al collegamento a banche dati tramite Proxi Unibo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Cremonini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.