- Docente: Sara Saccomandi
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 11/11/2024 al 07/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce la metodologia infermieristica per rispondere ai problemi assistenziali della persona/ famiglia/ collettività e le attività infermieristiche preventive, curative, riabilitative e palliative pertinenti all'assistenza infermieristica.
Contenuti
Modelli funzionali secondo la metodologia Gordon –Carpenito applicati al processo di assistenza infermieristica.
In riferimento ad ogni modello funzionale vengono trattati:
· i fattori che lo influenzano, le caratteristiche e le alterazioni;
· i dati utili per l'accertamento mirato;
· le diagnosi infermieristiche secondo la tassonomia NANDA ed i problemi collaborativi;
· gli obiettivi assistenziali;
· interventi educativi, preventivi, curativi e riabilitativi che possono essere pianificati;
· le tecniche infermieristiche applicabili ai problemi di salute.
- ATTIVITA’ ED ESERCIZIO FISICO:
- Cura e igiene personale:
- Illustrare l’importanza della cura della propria persona e dell’igiene personale nella salute e nella malattia
- Identificare i fattori che possono influire sulla cura della propria persona
- Identificare i fattori soggettivi ed oggettivi importanti per l’accertamento infermieristico riguardo al piano di assistenza personalizzato
- Formulare le relative diagnosi infermieristiche
- Identificare gli obiettivi assistenziali
- Identificare gli interventi pertinenti
- Mobilità meccanica e corporea
- Identificare le normali del sistema muscoloscheletrico e le caratteristiche dei movimenti fisiologici
- Identificare i fattori che possono compromettere o alterare la mobilità, esponendo specifiche considerazioni sulle fasi della vita
- Descrivere l’impatto dell’immobilità sulla funzione fisiologica e psicologica
- Descrivere i dati soggettivi ed oggettivi da rilevare per valutare lo stato di mobilità
- Formulare le relative diagnosi infermieristiche
- Identificare gli obiettivi assistenziali
- Identificare gli interventi pertinenti
- Ossigenazione e funzionalità respiratoria
- Identificare le normali funzioni del sistema di ossigenazione dei tessuti e relative caratteristiche
- Identificare i fattori che possono ostacolare un’efficace ossigenazione dei tessuti
- Identificare i cambiamenti della funzione respiratoria che avvengono nelle varie fasi della vita
- Descrivere i segni e sintomi di disfunzione respiratoria e definire gli elementi importanti per la valutazione della funzionalità respiratoria
- Descrivere i metodi di somministrazione dell’ossigenoterapia
- Descrivere l’influenza delle disfunzioni respiratorie sulle attività di vita quotidiana
- Formulare le relative diagnosi infermieristiche
- Identificare gli obiettivi assistenziali
- Identificare gli interventi pertinenti
- Ossigenazione e funzionalità cardiovascolare
- Identificare le normali funzioni del sistema cardiovascolare e la normale perfusione dei tessuti
- Identificare i cambiamenti della funzione cardiovascolare che avvengono nelle fasi della vita
- Descrivere le cause di alterazione della funzione cardiovascolare
- Descrivere gli effetti dell’alterazione della funzione cardiovascolare sulle normali attività di vita quotidiana
- Descrivere i dati soggettivi ed oggettivi per l’accertamento infermieristico
- Formulare le relative diagnosi infermieristiche
- Identificare gli obiettivi assistenziali
- Identificare gli interventi pertinenti
- Cura e igiene personale:
- NUTRIZIONE E METABOLISMO:
- Equilibrio idroelettrolitico e acido- base
- Identificare il sistema fisiologico e l’omeostasi idroelettrolitica ed acido-base
- Descrivere i fattori fisiologici che influenzano il sistema idroelettrolitico ed acido-base
- Spiegare l’impatto dell’età sullo stato dei liquidi e degli elettroliti
- Descrivere i dati soggettivi ed oggettivi per l’accertamento infermieristico a persone con squilibri idroelettrolitici potenziali e/o reali
- Formulare le relative diagnosi infermieristiche
- Identificare gli obiettivi assistenziali
- Identificare gli interventi pertinenti
- Nutrizione
- Identificare i nutrienti essenziali e la dieta opportuna per la vita dell’individuo
- Descrivere il sistema fisiologico di digestione, assorbimento e metabolismo degli alimenti
- Descrivere le considerazioni nutrizionali rispetto alle fasi della vita
- Descrivere i fattori che possono influenzare i modelli dietetici e le manifestazioni di nutrizione alterata
- Descrivere segni e sintomi di nutrizione alterata
- Formulare le relative diagnosi infermieristiche
- Identificare gli obiettivi assistenziali
- Identificare gli interventi pertinenti
- Integrità della cute e guarigione delle ferite
- Descrivere la normale funzione tegumentaria
- Descrivere i fattori che influenzano la normale funzione tegumentaria
- Identificare le manifestazioni di alterata funzione tegumentaria
- Descrivere la normale guarigione delle ferite e i fattori che la influenzano
- Descrivere i segni e sintomi per l’accertamento infermieristico dell’integrità cutanea
- Formulare le relative diagnosi infermieristiche
- Identificare gli obiettivi assistenziali
- Identificare gli interventi pertinenti
- Difese corporee contro le infezioni
- Elencare le principali componenti della resistenza normale del corpo alle infezioni
- Descrivere i fattori che influenzano sulla resistenza alle infezioni
- Identificare le alterazioni della resistenza alle infezioni
- Riconoscere segni e sintomi di infezione
- Formulare le relative diagnosi infermieristiche
- Identificare gli obiettivi assistenziali
- Identificare gli interventi pertinenti
- Equilibrio idroelettrolitico e acido- base
- ELIMINAZIONE
- Urinaria
- Descrivere la normale struttura e funzione del sistema urinario
- Descrivere i fattori che influenzano il normale funzionamento del sistema urinario
- Identificare i fattori influenti rispetto alle fasi della vita
- Descrivere le alterazioni del sistema urinario
- Descrivere segni e sintomi per l’accertamento infermieristico sulla funzione urinaria
- Formulare le relative diagnosi infermieristiche
- Identificare gli obiettivi assistenziali
- Identificare gli interventi pertinenti
- Intestinale
- Descrivere il normale processo di defecazione
- Descrivere i fattori che influenzano il normale processo di defecazione
- Identificare i fattori influenti rispetto alle fasi della vita
- Descrivere le alterazioni del processo di defecazione
- Descrivere segni e sintomi per l’accertamento infermieristico sulla funzione intestinale
- Formulare le relative diagnosi infermieristiche
- Identificare gli obiettivi assistenziali
- Identificare gli interventi pertinenti
- Urinaria
- SESSUALITA’ E RIPRODUZIONE
- Descrivere l’anatomia ed il sistema funzionale riproduttivo maschile e femminile
- Descrivere le alterazioni del sistema funzionale riproduttivo ed i fattori influenti
- Descrivere segni e sintomi di alterazione del sistema funzionale riproduttivo
- Formulare le relative diagnosi infermieristiche
- Identificare gli obiettivi assistenziali
- Identificare gli interventi pertinenti
SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI responsabilità infermieristiche e modalità per garantire la corretta applicazione delle prescrizioni terapeutiche.
Testi/Bibliografia
- Ruth F. Craven – Costance J. Hinrle "Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica" Casa Editrice Ambrosiana, Milano; 2019 sesta edizione (TESTO CONSIGLIATO)
· L.J. Carpenito "Diagnisi infermieristiche" II edizione Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2004
· L. J. Carpenito-Moyet, “Manuale tascabile delle Diagnosi Infermieristiche”, Casa Editrice Ambrosiana, 4° Edizione, 2009.
· NANDA International, "Diagnosi Infermieristiche, definizioni e classificazione, 2012-2014", CEA, 2013.
· L.Benci, “La prescrizione e la somministrazione dei farmaci”, McGraw-Hill,2007.
· Albinelli P., Cottafavi K., Ferri P., “L'infermiere fra teoria e prassi, un manuale per la didattica di laboratorio clinico”, Athena, 2008.
· M. Vanzetta, M. Volterrani, “Farmaci e infermiere”, McGraw-Hill, 2001
· Cella. Di Giulio, Gorio, Scaglione “Farmacologia generale e speciale” Piccin 2010
Metodi didattici
lezioni frontali
esercitazioni / simulazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta e orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sara Saccomandi