- Docente: Valentina Biagioli
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 21/10/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce gli aspetti epistemologici della disciplina infermieristica, i principali modelli e teorie dell'assistenza, i metodi e alcuni strumenti applicativi disciplinari. Conosce l'evoluzione del processo di professionalizzazione, gli aspetti etico deontologici e legislativi pertinenti all'esercizio professionale.
Contenuti
Il Servizio Sanitario Nazionale
- Evoluzione storica: dalle mutue al SSN
- Riordino della disciplina in materia sanitaria
- I problemi prioritari di salute ed i bisogni sanitari
- La programmazione sanitaria
Storia dell’assistenza infermieristica
- Evoluzione del concetto di assistenza infermieristica
- Florence Nightingale: pensiero ed opere
- Nascita e sviluppo dell’infermiere in Italia
- L’evoluzione della formazione infermieristica
Il processo di professionalizzazione
- L’evoluzione della normativa nell’esercizio della professione infermieristica
- Il concetto di professione e professionalità
- Aspetti etici e deontologici della professione infermieristica
- L’esercizio professionale: ambiti di competenza e responsabilità
- L’associazionismo infermieristico e gli Ordini Professioni Infermieristiche
Aspetti epistemologici
- La disciplina, i paradigmi ed i metaparadigmi dell’infermieristica
- I concetti fondamentali dell’infermieristica
- I modelli di salute e malattia
- Teorie, modelli e concetti dell’infermieristica
- I bisogni fondamentali di V. Henderson
- Il concetto di self-care e la teoria di D. Orem
- La relazione interpersonale di H. Peplau
- L’infermieristica transculturale di M. Leininger
- Il modello di adattamento di C. Roy
- Teoria della unità umana di M. Rogers
- Il modello dei sistemi di D.E. Johnson
- Human Caring di J. Watson
- Il modello delle prestazioni infermieristiche di M. Cantarelli
- Modelli funzionali di M. Gordon e modello bifocale di L.J. Carpenito
Il processo di nursing
- Il metodo scientifico, il pensiero critico ed il problem solving
- Il fasi del processo di assistenza infermieristica
- L’accertamento secondo i modelli funzionali di Gordon
- La documentazione clinico-assistenziale
Testi/Bibliografia
- Wilkinson, J. M. (2013). Processo infermieristico e pensiero critico. Terza edizione. A cura di Domenico Redigolo. Milano: Casa Editrice Ambrosiana.
- Motta, P.C. (2008). Introduzione alle Scienze Infermieristiche. Roma: Carrocci Faber.
- Donahue, M.P. (2005). Nursing: Storia illustrata dell’assistenza infermieristica. Roma: Antonio Delfino Editore.
- Manzoni, E., Lusignani, M., Mazzoleni, B. (2019). Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica. Seconda edizione. Milano: Casa Editrice Ambrosiana.
- Codice deontologico dell’infermiere 2019 - Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI), Roma.
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive, discussione, lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame, che verterà sull'integrazione delle conoscenze dell'insegnamento di Filogenesi e Metodologia (assessment), sarà in forma orale.
Prova orale: lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi inerente gli argomenti del corso.
Gradazione del voto finale:
- Capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- Capacità di analisi autonoma, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
- Capacità di effettuare analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- Capacità di effettuare analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30 lode
La valutazione farà media con le valutazioni degli altri moduli componenti il Corso Integrato
La prova verrà svolta secondo le indicazioni contenute nei regolamenti di Ateneo (che si invita a consultare) e secondo eventuali altre indicazioni fornite di volta in volta dagli Organi accademici.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint, video, risorse iconografiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Biagioli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.