- Docente: Giacomo Manzoli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
-
dal 11/02/2025 al 20/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: conosce opere e autori di fondamentale importanza nella storia del cinema, dalle origini fino al periodo contemporaneo; comprende le ragioni storiche, economiche, tecnologiche e sociali che hanno determinato lo sviluppo del cinema come forma espressiva e come industria; sa collocare stili, correnti e periodi rappresentativi nel contesto culturale di riferimento.
Contenuti
Il corso affronta per momenti esemplari le fasi di evoluzione del cinema occidentale, nell'intersezione fra eventi storici e elaborazione teorica che ne hanno segnato lo sviluppo.
Si utilizzeranno 15 film che esemplificano i processi su cui verranno proposti altrettanti approfondimenti.
Testi/Bibliografia
Christian Uva e Vito Zagarrio, Le storie del cinema. Dalle origini al digitale, Carocci, Roma, 2020.
Per le informazioni essenziali sui film si veda: AAVV, 50 passi nella storia del cinema, Cue Press, Bologna, 2018.
Metodi didattici
Lezione frontale con l'utilizzo di clips che verranno commentate durante le lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale preceduto dalla verifica scritta della preparazione attraverso questionari a risposta aperta che verranno somministrati prima dell'orale.
Strumenti a supporto della didattica
Fa parte integrante della preparazione la visione dei seguenti film:
1) Nascita di una Nazione (David W. Griffith, 1915)
2) Metropolis (Fritz Lang, 1927)
3) Il cameraman (Buster Keaton, 1928)
4) L'uomo con la macchina da presa (Dziga Vertov, 1929)
5) Ombre Rosse (John Ford, 1939)
6) Quarto Potere (Orson Welles, 1941)
7) Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948)
8) Rashomon (Akira Kurosawa, 1950)
9) Il settimo sigillo (Ingmar Bergman, 1956)
10) I 400 colpi (François Truffaut, 1959)
11) La dolce vita (Federico Fellini, 1960)
12) Taxi Driver (Martin Scorsese, 1976)
13) Apocalypse Now (Francis Ford Coppola, 1979)
14) Pulp Fiction (Quentin Tarantino, 1994)
15) Avatar (James Cameron, 2009)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giacomo Manzoli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.