- Docente: Domenico Motola
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 05/02/2025 al 14/02/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, acquisisce competenze professionali specifiche per la conoscenza e lo studio del meccanismo di azione dei farmaci, medicamenti e tossici, naturali, sintetici e biotecnologici, alla base della comprensione della terapia farmacologia e degli effetti tossici dei farmaci e di altre sostanze.
Contenuti
1. Introduzione alla farmacologia con definizioni utili e cenni di legislazione farmaceutica.
2. La farmacocinetica: vie di somministrazione dei farmaci, assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci. Controllo della concentrazione plasmatica dei farmaci.
3. La farmacodinamica: interazioni farmaco-recettore e risposte ai farmaci. Concetti di efficacia, potenza, indice terapeutico e margine di sicurezza dei farmaci. Fattori che influenzano la risposta ai farmaci. La variabilità individuale nella risposta a i farmaci: la farmacogenetica.
4. Le reazioni avverse da farmaci e la farmacovigilanza.
5. Lo sviluppo dei farmaci: dalla scoperta della molecola all'uso clinico quotidiano.
6. Principi generali della farmacologia di genere.
Testi/Bibliografia
Karen Whalen, Le basi della Farmacologia. Terza edizione italiana. 2020. Zanichelli Editore
Diapositive e appunti di lezione
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione delle conoscenze acquisite dallo studente si basa sulla somministrazione di un questionario scritto (cartaceo o elettronico) con domande a risposta multipla suddiviso come segue: questionario A (30 domande di Patologia generale e immunologia e di Farmacologia generale), Questionario B (30 domande di Patologia clinica e di Biochimica Clinica). Lo studente potrà svolgere i due questionari nella medesima sessione di esami oppure in sessioni separate, purché completi l'esame entro l'Anno Accademico in corso.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e pc
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Domenico Motola
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.