- Docente: Maria Giulia Bacalini
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 04/03/2025 al 18/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del modulo, grazie alla conoscenza dei principi fondamentali della chimica e delle molecole organiche di interesse biologico, è capace di valutare i parametri biologici e biochimici in campioni biologici ed in vivo, anche in rapporto a stati fisiopatologici, a diversi livelli di organizzazione strutturale, dalle singole molecole alle cellule, ai tessuti, agli organi, fino all'intero organismo.
Contenuti
- I biomarcatori: definizione e tipi di biomarcatori; identificazione e validazione dei biomarcatori; fonti di variabilità del segnale di laboratorio; prestazioni di un test diagnostico.
- La medicina di precisione: definizione; ruolo dei biomarcatori nella medicina di precisione; tecniche di diagnostica molecolare ed esempi applicativi; nuove tecnologie di sequenziamento del DNA.
- Epigenetica: principi di epigenetica; biomarcatori epigenetici.
- Biopsia liquida: biomarcatori basati sugli acidi nucleici circolanti.
Testi/Bibliografia
- Materiale didattico in pdf
- Per consultazione/approfondimenti: M. Ciaccio e G. Lippi, Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio, EDISES
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezione di presentazioni in formato Power Point
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione delle conoscenze acquisite dallo studente si basa sulla somministrazione di un questionario scritto (cartaceo o elettronico) con domande a risposta multipla suddiviso come segue: questionario A (30 domande di Patologia generale e immunologia e di Farmacologia generale), Questionario B (30 domande di Patologia clinica e di Biochimica Clinica). Lo studente potrà svolgere i due questionari nella medesima sessione di esami oppure in sessioni separate, purché completi l'esame entro l'Anno Accademico in corso.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni di materiale in formato .pdf e file video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Giulia Bacalini