23276 - PATOLOGIA GENERALE E IMMUNOLOGIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Stefano Salvioli
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Stefano Salvioli (Modulo 1) Maria Conte (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del corso, è in grado di comprendere le cause determinanti e i meccanismi patogenetici delle malattie dell'uomo, nonché l'eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo ai vari livelli di integrazione. Lo studente conosce inoltre i principi e le basi biologiche su cui si fondano il funzionamento e la regolazione della risposta immunitaria, senza tralasciare gli aspetti fisiopatologici della alterata risposta immune nelle principali malattie.

Contenuti

Lezioni tenute da Prof. Stefano Salvioli:

• Introduzione alla Patologia Generale. Definizioni e nomenclature. Eziologia: cause chimiche, fisiche e biologiche di malattia. Patologie da radiazioni. Patologie da errata alimentazione e malnutrizione o denutrizione. Prioni. Malattie genetiche ereditarie. Mutazioni somatiche ed ereditarie, riparazione del DNA. Interazione tra genoma e ambiente. Malattie monogeniche; malattie da alterazioni cromosomiche. Malattie autosomiche dominanti e recessive e associate al cromosoma X. Malattie multifattoriali.

•Alterazioni della crescita cellulare; ipertrofie, ipotrofie; metaplasia, displasia, anaplasia. Malattie da accumulo, amiloidosi. Processi di morte cellulare: necrosi e apoptosi. Senescenza cellulare. 

•Infiammazione, definizione, caratteristiche e sintomi. Meccanismi molecolari dell’infiammazione. Cellule che intervengono nel processo infiammatorio. Ruolo nelle risposte fisiologiche dell’organismo. L’infiammazione come motore di invecchiamento (inflammaging).

•Molecole che promuovono o spengono l’infiammazione: prostaglandine, leucotrieni e trombossani, citochine e chemochine. Infiammazioni acute e croniche; ulcere e granulomi. Riparazione dei danni tissutali. Capacità rigenerativa dei tessuti. Guarigione delle ferite per prima e seconda intenzione.

 

Lezioni tenute da Prof.ssa Maria Conte

•Le difese immunitarie dell’organismo. Organi e tessuti del Sistema Immunitario. Immunità innata: barriere fisiche, proteine preformate, fagociti professionali, cellule NK, recettori per PAMPS e DAMPS.

•Immunità specifica: caratteristiche e funzioni, recettori per l'antigene delle cellule dell'immunità specifica (anticorpi di membrana e TCR), riconoscimento dell'antigene; generazione del repertorio dei recettori, distribuzione clonale. Le molecole MHC e il loro ruolo nelle risposte immunitarie e nel rigetto dei trapianti. Linfociti B: caratteristiche dei linfociti B; Anticorpi secreti: struttura, funzioni, classificazione. Linfociti T: caratteristiche dei linfociti T helper (CD4+) e citotossici (CD8+). La tolleranza: riconoscimento e distinzione tra self e non self; tolleranza al self.

•Fasi effettrici della risposta immune. Complemento; Attivazione dei macrofagi M1 e M2; attivazione dei linfociti T citotossici; risposta ai batteri intra ed extra cellulari; risposta ai virus. Principi di vaccinologia.

•Immunopatologia: le alterazioni della risposta immunitaria; classificazione delle immunopatologie; ipersensibilità di tipo I: allergie; ipersensibilità di tipo II, III e IV.

•I tumori. Tumori benigni e maligni: carcinomi e sarcomi. Caratteristiche dei tumori: modificazioni del ciclo cellulare; anaplasia, invasività neoplastica e metastatizzazione. Oncogenesi: geni oncogeni e oncosoppressori. P53, Rb, APC, Myc. Traslocazioni cromosomiche e cancerogenesi.

• Cancerogenesi da agenti chimici o fisici. Cancerogenesi virale. Fattori di rischio genetici e ambientali. Storia naturale del tumore. Antigenicità dei tumori. Gradazione e stadiazione dei tumori.

•Cenni di fisiopatologia endocrina. I principali ormoni, caratteristiche, produzione e funzione. I recettori ormonali. L’asse ipotalamo-ipofisi-ghiandole bersaglio. Ipofunzioni e iperfunzioni primarie e secondarie.

•Malattie metaboliche: Obesità e diabete mellito di tipo I e II. Ipercolesterolemia e Aterosclerosi: meccanismi molecolari e fattori di rischio.

Testi/Bibliografia

Maurizio Parola, Patologia Generale ed Elementi di Fisiopatologia, II edizione o successive, EdiSES Università

Metodi didattici

Lezioni frontali con uso di proiezioni PDF o powerpoint

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione delle conoscenze acquisite dallo studente si basa sulla somministrazione di un questionario scritto (cartaceo o elettronico) con domande a risposta multipla suddiviso come segue: questionario A (30 domande di Patologia generale e immunologia e di Farmacologia generale), Questionario B (30 domande di Patologia clinica e di Biochimica Clinica). Lo studente potrà svolgere i due questionari nella medesima sessione di esami oppure in sessioni separate, purché completi l'esame entro l'Anno Accademico in corso.

Strumenti a supporto della didattica

Dispense in formato pdf o powerpoint disponibili sugli spazi dei docenti di virtuale.unibo.it  

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Salvioli

Consulta il sito web di Maria Conte

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.