- Docente: Francesca Benassi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni per l'energia (cod. 8770)
-
dal 17/02/2025 al 09/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce gli strumenti necessari per l'analisi ed il progetto dei circuiti e dei sottosistemi che costituiscono i front-end a RF e a microonde. Conosce, inoltre, le non linearità che stanno alla base del loro funzionamento e gli strumenti CAD che permettono di caratterizzarle accuratamente. Infine, lo studente possiede conoscenza dei metodi per realizzare l'autonomia energetica dei front-end mediante sfruttamento delle onde radio ricevute e i relativi vantaggi ambientali dovuti all' assenza delle batterie. Lo studente inoltre conosce le applicazioni nel campo dell'identificazione a RF ed a microonde (RFID) e nel campo delle reti disensori per il controllo ambientale.
Contenuti
Blocchi funzionali dei sistemi wireless a radiofrequenza (RF) e le principali non-linearità che stanno alla base del loro funzionamento, e strumenti per poterli analizzare e progettare.
Metodi analitici per caratterizzare le principali non linearità in regime mono e multitonale: generazione di nuove frequenze, saturazione, conversione e distorsione non-lineare.
Modelli circuitali non-lineari dei dispositivi attivi per la generazione di potenza (lato trasmettitore) e per la conversione RF-dc (lato ricevitore): MESFET e DIODI.
Metodo del bilanciamento armonico ed introduzione ai simulatori commerciali di circuiti non lineari a RF. Definizione delle principali funzioni di rete per la valutazione circuitale di un sistema a RF. In particolare viene considerata l’efficienza di un intero collegamento Wireless Power Transfer (WPT) e vengono descritti dal punto di vista circuitale e sistemistico i diversi contributi. Analisi e progetto dei sottosistemi per WPT sia radiativi (far-field) che non (near-field).
Analisi di componenti passivi a RF/microonde come accoppiatori e divisori di potenza.
Tecniche near-field
Accoppiamento induttivo e capacitivo: progetto del link wireless e definizione dell’efficienza.
Schemi e progetti di trasmettitori e del ricevitori.
Tecniche far-field
Raccolta di energia dall’ambiente e trasmissione di potenza intenzionale
Principali caratteristiche delle antenne da utilizzate
Possibili schemi di sistemi per la ricezione della potenza. Diverse topologie di rectenna (antenna rettificatrice).
La parte finale del corso è dedicata allo studio di:
- alcune applicazioni di sistemi di trasmissione near-field per dispositivi indossabili o impiantabili
- Rectenne a larga banda per Energy Harvesting dall’ambiente (far-field).
Metodi didattici
Sono previste alcune ore di laboratorio software in cui gli studenti faranno pratica con la simulazione elettromagnetica e costruiranno semplici modelli per caratterizzare una rectenna.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Progetto di gruppo ed esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Benassi