- Docente: Francesca Lagioia
- Crediti formativi: 2
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
dal 17/09/2024 al 05/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il seminario presenta le tecnologie dell’intelligenza artificiale, e le opportunità e rischi che ne derivano. In particolare si introducono i principali indirizzi per lo sviluppo di sistemi intelligenti: a) la rappresentazione della conoscenza e il ragionamento automatico, b) l’apprendimento automatico (supervisionato, non supervisionato, per rinforzo), c) la robotica. Si approfondirà il tema delle decisioni algoritmiche, esaminandone limiti, prospettive, standard di efficienza ed eticità (accuratezza, equità, non discriminazione, trasparenza). Infine, si illustrerà la possibilità di usi benefici dell’intelligenza artificiale, con particolare riferimento alla tutela dei diritti. Si introdurranno esempi di applicazioni nel campo dell’analisi di contratti, la tutela dei consumatori e la protezione dei dati.
Contenuti
- Per gli studenti frequentanti, il contenuto dettagliato del seminario corrisponde all'elenco delle letture e dei materiali resi disponibili su Virtuale durante il corso, con la possibilità di sostituire alcuni contenuti con nuovi argomenti trattati a lezione.
Il seminario è diviso in due parti: Tecnologie dell'Intelligenza Artificiale (IA); Rischi e opportunità dell'IA.
Tecnologie dell'IA: principali approcci e metodi.
Rappresentazione della conoscenza e ragionamento automatizzato.
Metodi e sistemi di machine learning (approccio supervisionato, non supervisionato e per rinforzo).
Introduzione ai big data e al diritto, sistemi di IA per il Diritto; casi studio.
Rischi e opportunità dell'IA.
Aspetti giuridici dell'IA: Big data, Processo decisionale algoritmico, giustizia predittiva: i sistemi predittivi e le questioni di equità, no0n discriminazione e trasparenza, protezione dei dati, responsabilità giuridica relativa all'IA e alla robotica.
Testi/Bibliografia
La lista delle letture sarà resa disponibile su Virtuale.
Metodi didattici
Le lezioni sono tenute dalla Prof.ssa Lagioia con il supporto di collaboratori.
Si invitano caldamente gli studenti a partecipare attivamente alle lezioni e a discutere con i docenti e gli altri studenti le novità e gli eventi, relativi agli argomenti del corso.
Durante il seminario gli studenti avranno la possibilità di assistere a diverse conferenze tenute da professori e avvocati professionisti sui temi del corso.
Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente indirizzo Internet: hhttps://dsg.unibo.it/en/teaching/projects-and-teaching-methodologies
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste alternativamente in:
1) Progetto individuale e/o di gruppo: Gli studenti devono svolgere un progetto individuale e/o di gruppo, per un massimo di 4/5 studenti, a seconda del numero di partecipanti al seminario. Ogni studente e/o gruppo sceglie un argomento dalla lista proposta durante sul seminario. [La lista di argomenti sarà definita durante il corso] Ogni studente e/o gruppo deve comunicare a francesca.lagioia@unibo.it le seguenti informazioni:
- l'argomento scelto
- una breve descrizione (max 1000 caratteri) della proposta provvisoria
- il nome dei membri del gruppo
Questo sarà utile per organizzare la programmazione delle presentazioni che saranno pubblicate sulla pagina web del corso.
Al fine di mantenere una buona varietà nella programmazione e solo nel caso in cui più gruppi presentino proposte simili, si potrà chiedere di cambiare l'oggetto della presentazione.
IMPORTANTE: ogni gruppo preparerà una presentazione della proposta progettuale e ogni studente del gruppo dovrà presentarne una parte.
Questa attività sarà valutata ai fini dei crediti formativi.
2) Un Colloquio orale sui temi affrontati a lezione e sui materiali resi disponibili su Virtuale
Strumenti a supporto della didattica
Tutte le informazioni relative al seminario e le eventuali comunicazioni del docente, nonché eventuali materiali didattici integrativi, saranno reperibili online su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Lagioia