59209 - METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA (B)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Sabina Olmi
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede la comprensione dei Modelli Funzionali di Salute e conosce la metodologia infermieristica per rispondere progressivamente ai diversi gradi di complessità assistenziale che la persona/ famiglia/ collettività presentano.

Contenuti

In riferimento ai seguenti modelli funzionali della Salute di M. Gordon (Percezione e gestione della salute, Sonno - riposo, Cognitivo - percettivo, percezione e concetto di sè, Coping e tolleranza allo stress), vengono definiti i seguenti contenuti: i principali fattori che influenzano i modelli funzionali; le principali manifestazioni di alterazione; le modalità di accertamento infermieristico; le principali diagnosi infermieristiche; gli obiettivi assistenziali; gli interventi infermieristici specifici per la risoluzione o gestione del problema di salute.

Attraverso gli obiettivi specifici si intende sviluppare le competenze circa:

- l'identificazione dei dati funzionali e disfunzionali di ciascun modello funzionale;

- l'identificazione delle diagnosi infermieristiche quale risposta ai bisogni di Assistenza Infermieristica;

- l'identificazione degli obiettivi assistenziali in termini di outcomes;

- l'identificazione di interventi infermieristici assistenziali ed evidenze scientifiche in riferimento agli outcomes definiti;

- l'identificazione di indicatori di valutazione dell'assistenza infermieristica in riferimento agli outcomes definiti;

- la gestione del processo assistenziale infermieristico riferito a ciascun modello funzionale.

Testi/Bibliografia

  • Craven R., Hirnle C., Henshaw C. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. CEA 2022 VII ed.

    Saiani L., Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. Sorbona 2020 III ed.

    Carpenito LJ. Manuale delle Diagnosi Infermieristiche. CEA 2024 VIII ed.


Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza

Lezione interattiva - lavori di gruppo - discussione in plenaria

Applicazione del Team Based Learning

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La modalità di valutazione dell'apprendimento si articola su due prove relativamente agli argomenti affrontati nel corso delle lezioni degli insegnamenti di Metodologia modulo A +B:

- Prova scritta integrata (Mod. A+B) con 30 quesiti a risposta con scelta multipla per l'accesso alla prova orale. La prova si considera superata se viene raggiunto un punteggio pari o superiore a 24/30.

-Prova orale consistente nell'esposizione orale di due argomenti, tesa a verificare i contenuti posseduti, la capacità di esprimerli in modo chiaro e logico, e la capacità di approfondire e collegare i contenuti trattati.

La prova scritta ha un peso pari al 70% e la prova orale ha un peso pari al 30%.

La votazione della prova orale sarà così definita:

30 e lode, eccellente argomentazione e perfetta esposizione

da 24 a 30, completa argomentazione e corretta esposizione

da 18 a 23, sufficiente argomentazione ed incerta esposizione

Lo studente con diritto ad adattamenti/misure compensative (regolarmente riconosciute attraverso il contatto con il "Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA" dell'Ateneo) è invitato a darne segnalazione alla docente:

  • durante la didattica: il prima possibile, anche a lezioni già avviate;
  • per le prove d'esame: entro 2 settimane dalla data prevista.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni il docente utilizzerà il proiettore e verranno mostrate slides, filmati e materiale didattico pubblicato sul sito del docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabina Olmi