- Docente: Raffaella Montuschi
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 24/10/2024 al 27/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la comprensione dei Modelli Funzionali di Salute e conosce la metodologia infermieristica per rispondere progressivamente ai diversi gradi di complessità assistenziale che la persona/ famiglia/ collettività presentano.
Contenuti
Bisogno di Cura della propria persona e igiene personale
- Caratteristiche della cura di sé
- Fattori che influiscono sulla cura si sé
- Accertamento della cura di sé e Indice di Barthel
- Principali diagnosi infermieristiche pertinenti con questo bisogno.
- Prevenzione e trattamento delle Lesioni da Pressione
Bisogno di Movimento
- Mobilità e meccanica Corporea
- Fattori che influiscono sulla mobilità
- Compromissione della mobilità (Sindrome da immobilizzazione)
- Accertamento della mobilità
- Principali diagnosi infermieristiche sulla mobilità.
- Prevenzione delle cadute
- Linee guida di meccanica corporea
- Movimentazioni: posizionamenti, trasferimenti, mobilizzazioni
- Principali diagnosi infermieristiche sull'integrità cutanea/tissutale.
Bisogno di Eliminazione Urinaria
- Cenni sulla struttura, fisiologia e funzioni del sistema urinario
- Caratteristiche dell’urina normale e anomale
- Fattori che influiscono sull’eliminazione urinaria
- Alterazioni della funzione urinaria
- Accertamento dell’eliminazione urinaria
- Raccolta campioni di urine
- Principali diagnosi infermieristiche pertinenti con questo bisogno.
- Principali interventi infermieristici
- Cateterizzazione urinaria
Bisogno di Eliminazione Intestinale
- Cenni sulla struttura, fisiologia e funzioni dell’intestino
- Caratteristiche delle feci normali e anomale
- Fattori che influiscono sulla funzione intestinale
- Alterazioni dell’eliminazione intestinale
- Accertamento dell’eliminazione intestinale
- Principali diagnosi infermieristiche pertinenti con questo bisogno.
- Interventi infermieristici
- Gestione assistenziale enterostomie
Bisogno di Nutrizione
- Cenni del sistema digestivo e i nutrienti
- Il modello nutrizionale normale
- Fattori che influiscono sulla nutrizione
- Alterazioni dello stato nutrizionale
- Accertamento della nutrizione
- Principali diagnosi infermieristiche pertinenti con questo bisogno.
- Assistenza nell’alimentazione
- Gestione assistenziale obesità/sovrappeso, sottopeso, disfagia
- Alimentazione orale, parenterale ed enterale.
Bisogno di Sonno e Riposo
- Cenni di fisiologia del sonno. Il ciclo del sonno e il ritmo circadiano.
- Fattori che influiscono sul sonno
- Alterazioni del sonno
- Gestione assistenziale dei disturbi del sonno
- L’igiene del sonno
Somministrazione dei farmaci
- Concetti di Farmacologia e Farmacocinetica
- Responsabilità dell’infermiere nel processo di somministrazione delle terapie
- La prescrizione farmacologica
- Le vie di somministrazione dei farmaci
- La somministrazione di sangue ed emoderivati
- FOCUS: Rifornimento, conservazione e tracciabilità dei farmaci; gestione della terapia farmacologica «al bisogno»; corretta gestione dei farmaci stupefacenti; anziano e terapia farmacologica.
Testi/Bibliografia
Bibliografia essenziale
L. Saiani, A. Brugnolli – "Trattato di Cure Infermieristiche" – Casa Editrice Sorbona terza ed., 2021
Carpenito L.J. "Manuale diagnosi infermieristiche", Casa Editrice Ambrosiana, ottava ed., 2024
Testi di approfondimento
Wilkinson J.M.; "Processo infermieristico e pensiero critico" ; CEA 3 ° ed.; Milano 2017
R.F. Craven, C. J. Hirnle – Principi fondamentali dell’Assistenza Infermieristica – Casa Editrice Ambrosiana Edizione Quinta Vol. 1-2 oppure Edizione Sesta Vol. Unico
Metodi didattici
Lezione frontali
Lezione interattiva con svolgimento ed esercitazione su accertamenti di casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La modalità di valutazione dell'apprendimento si articola su due prove:
- Prova scritta con 15 quesiti a risposta con scelta multipla per l'accesso alla prova orale. La prova si considera superata se viene raggiunto un punteggio pari o superiore a 12/15.
- Prova orale orientata a valutare il grado di approfondimento dei contenuti affrontati nel programma e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore, per lezioni in presenza.
Materiale didattico fornito dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Montuschi